Table of Contents Table of Contents
Previous Page  7 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Premessa

Il volume è rivolto ai partecipanti al concorso (

G.U. 27 agosto 2019, n. 68

) per comples-

sivi

1514 posti

di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli del Ministero del

lavoro e delle politiche sociali, dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e dell’Isti-

tuto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e riporta i

test attitudinali

che formano oggetto della

prova preselettiva

. Le procedure di selezio-

ne sono gestite dal RIPAM.

La fase preselettiva consiste in un test composto da

60 quesiti a risposta multipla

, di

cui 40 attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logi-

co-matematico e critico-verbale e 20 diretti a verificare la conoscenza di diverse disci-

pline giuridiche.

Questo testo, formato da una

parte manualistica

cui seguono

questionari di verifica a

risposta multipla

, consente un’efficace preparazione alle domande di tipo attitudina-

le previste dalla prova preselettiva.

I quesiti sono selezionati dalla banca dati RIPAM/Formez, articolata nelle seguenti

categorie:

>

>

Comprensione verbale

>

>

Ragionamento verbale

>

>

Ragionamento critico-verbale

>

>

Ragionamento numerico

>

>

Ragionamento numerico-deduttivo

>

>

Ragionamento critico-numerico

>

>

Ragionamento astratto

>

>

Abilità visiva

Il volume raccoglie, risolve e commenta circa

2.000 quesiti RIPAM

, tratti dalle

più

recenti banche

dati

pubblicate in occasione degli ultimi concorsi gestiti dal Formez.

In particolare, il testo:

>

>

spiega le tecniche di risoluzione più efficaci e suggerisce trucchi e consigli per superare

la prova;

>

>

fornisce la risoluzione (commentandola in modo chiaro ed efficace) a circa 2.000 test

scelti fra quelli a difficoltà più elevata e più rappresentativi di ciascuna tipologia. Per

ogni test, oltre a fornire la risposta esatta, si evidenzia il ragionamento e i passaggi logici

da seguire per giungere alla soluzione.

In particolare, sono state ampiamente analizzate le

nuove tipologie di test

introdotte

negli ultimi concorsi gestiti dal RIPAM: contrari; significato dei termini nel contesto;

proporzioni verbali (non in configurazioni grafiche); analogie; inserzione di termini

in testi incompleti; classificazioni concettuali; sillogismi; implicazioni logiche; condi-

zione sufficiente e/o necessaria; negazioni; relazioni di parentela; serie alfabetiche e

serie alfanumeriche; abilità di calcolo; medie; frazioni, percentuali e proporzioni; di-