

Una preparazione efficace
XV
www.
edises
.it
tutte le alternative che contengono termini assoluti e scegli poi la risposta tra le
alternative rimanenti.
Procedere per esclusione
Nei casi dubbi, un consiglio più generico ma non inutile è quello di procedere per
esclusione; anche nel caso di argomenti di cui si sa molto poco si può riuscire, se-
guendo una certa logica, a escludere almeno due o tre delle risposte presentate: in
tal caso la probabilità di individuare la risposta corretta può essere abbastanza eleva-
ta da consigliare un certo azzardo.
ESEMPIO
Chi fu pugnalato nella vasca da bagno da Carlotta Corday?
A. Murat
B. Monet
C. Marat*
D. Robespierre
E. Maigret
Questo è un classico caso di domanda in cui, pur non conoscendo la risposta esatta,
ragionando con una certa logica, si può giungere ad escludere diverse alternative
minimizzando le possibilità di errore. Una regola che vale nella gran parte dei casi
è la tendenza del compilatore ad inserire quante più risposte simili a quella esatta;
in questo caso, analizzando le alternative, notiamo che 3 su 5 (A, C, D) indicano
personaggi legati alla rivoluzione francese, mentre due, Monet e Maigret, sono
estranei al gruppo (inoltre tra i due non c’è alcun elemento in comune, il primo
è un famoso pittore impressionista, il secondo è un noto protagonista di romanzi
polizieschi). A questo punto la scelta si restringe alle alternative A, C, D. Anche qui
però si può notare un elemento ricorrente: ben 4 alternative su 5 iniziano con la
lettera M. Ciò può indurci a scartare anche l’alternativa D e restringere la scelta tra
la C (che è infatti la risposta esatta) e la A.
Individuare le alternative simili
A volte, due alternative sono molto simili e differiscono anche per una sola parola;
questo è spesso un indizio del punto che il compilatore del test riteneva centrale: è
quindi logico pensare che una delle due alternative possa essere quella corretta. Ov-
viamente, tutte le altre alternative devono essere esaminate con attenzione e possono
essere eliminate a favore di una delle due simili tra loro solo quando non si ha alcuna
idea di quale sia la risposta corretta. In alcuni casi, i compilatori di test impediscono
il ricorso a questo trucco inserendo due coppie di alternative simili.
ESEMPIO
Il candidato immagini di dividere una pressione (al numeratore) per una forza
(al denominatore).