

www.
edises
.it
Finalità e struttura dell’opera
Il presente lavoro intende offrire un valido contributo a quanti si apprestano
alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’e-
same comprende la Geografia.
Disciplina fondamentale per spiegare e valutare criticamente l’organizzazione
sociale ed economica del territorio e degli interventi che lo modificano, la Geo-
grafia, pur attingendo ampiamente ai dati e al linguaggio delle scienze natu-
rali e di quelle umane, se ne distingue per la specificità del proprio campo di
indagine, che riguarda lo studio dei rapporti tra le comunità e i luoghi in cui
sono insediate.
L’intensa azione dell’uomo nel corso dei secoli ha trasformato notevolmente
le caratteristiche originarie dei paesaggi e dei territori e oggi alla Geografia,
così come ad altre discipline scientifiche e tecniche, è affidato il compito di
elaborare azioni di salvaguardia del patrimonio ambientale affinché le nuove
generazioni possano goderne allo stesso modo di quelle che le hanno prece-
dute.
Insegnare Geografia vuol dire dunque offrire agli allievi importanti opportu-
nità formative, conferendo loro, fin dalla scuola primaria, il senso dello spazio
e del tempo fino a condurli all’acquisizione della consapevolezza della grande
varietà degli ambienti, delle culture e dei popoli presenti sul pianeta, il cui
ormai fragile equilibrio va protetto soprattutto perseguendo un modello di
sviluppo compatibile con la rigenerazione delle risorse naturali.
Il volume è articolato in parti precedute da un’ampia premessa in cui si illu-
stra il percorso dell’insegnamento della disciplina nel sistema scolastico ita-
liano e si tracciano le linee evolutive del pensiero geografico.
Nella
prima parte
, dopo aver descritto i vari strumenti che usa il geografo
per riprodurre un territorio e per fornire informazioni sugli elementi natu-
rali dei luoghi e quelli costruiti dagli esseri umani – carte geografiche, foto-
grammetria, GIS, GPS –, si analizzano i principali indicatori utilizzati per lo
studio delle dinamiche delle popolazioni e della loro struttura, le caratteri-
stiche dell’andamento demografico e della distribuzione della popolazione
sulla terra, le cause e le conseguenze delle migrazioni internazionali. Una
particolare attenzione è dedicata ai concetti di Stato e nazione, essenziali per
comprendere le ragioni che hanno portato alla costituzione di entità sovrana-
zionali, tra cui l’Onu e l’Unione europea. Ampio spazio viene riservato alla
Geografia economica, che studia i tre grandi settori in cui si suddividono le
attività economiche, primario, secondario e terziario, la distribuzione del red-