Table of Contents Table of Contents
Previous Page  5 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

Finalizzato alla preparazione alle prove selettive del Concorso a Cattedra, il pre-

sente volume comprende le principali tematiche correlate all’insegnamento del-

la Tecnologia (ex Educazione tecnica) nella scuola secondaria di primo grado.

Il testo è strutturato in parti. La

prima parte

analizza i diversi tipi di

materiali

che l’uomo ha a disposizione per la progettazione e la realizzazione di oggetti,

esaminandone le caratteristiche principali e le proprietà chimico-fisiche e mec-

caniche, e i processi di lavorazione e trasformazione cui vengono sottoposti.

La

seconda parte

è dedicata alla trattazione delle

fonti di energia

e dei danni

arrecati all’ambiente che il loro uso indiscriminato e irrazionale determina,

ponendo l’accento sul concetto di

sviluppo sostenibile

e sulle principali attività

economiche che l’uomo compie per procurarsi e utilizzare le risorse.

La

terza parte

descrive i

sistemi complessi

(macchine e sistemi meccanici, elet-

trici ed elettronici, motori elettrici e a combustione) e i fenomeni ad essi col-

legati.

La

quarta parte

prende in esame i principi di base dell’

informatica

e i sistemi

e i mezzi di

comunicazione

.

La

quinta parte

tratta i più importanti sistemi di rappresentazione grafica de-

gli oggetti nello spazio (proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche

ed il passaggio dalle une alle altre, compresa l’applicazione della teoria delle

ombre) e costituisce un sintetico compendio di elementi di

disegno tecnico

.

La

sesta parte

tratta le

scienze alimentari

occupandosi della funzione svolta dai

diversi alimenti e dei fabbisogni energetici individuali.

La

settima parte

del testo è, infine, incentrata sulla

pratica dell’attività didatti-

ca

, cui ampia rilevanza verrà data nelle selezioni del concorso, e contiene esem-

pi di

Unità di Apprendimento

e di organizzazione di attività di classe finalizzate

alla

progettazione

e

conduzione

di lezioni efficaci.

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi

per l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.

Ulteriori

materiali didattici

e

approfondimenti

sono disponibili nell’area ri-

servata a cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la

procedura indicata nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui no-

stri profili social

Facebook.com/ilconcorsoacattedra

Clicca su mi piace (

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti

www.concorsoacattedra.it