Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Premessa

Questo volume è rivolto a quanti intendono prepararsi alla selezione per ricoprire

l’incarico di Navigator nell’ambito delle procedure di gestione del Reddito di cittadi-

nanza (Rdc) ed è stato elaborato in base delle indicazioni fornite dall’ANPAL (Agen-

zia Nazionale per le Politiche Attive per il Lavoro).

La gestione della seconda fase dello strumento del Reddito di cittadinanza (Rdc),

volta a passare dall’erogazione del bene cio alla ricerca di una congrua occupazione,

prevede l’af ancamento di apposite gure professionali, ormai universalmente cono-

sciute come

Navigator

.

Tali soggetti saranno assunti attraverso una selezione gestita dall’ANPAL, che prevede

una prova selettiva consistente nella somministrazione di un test a risposta multipla

composto da

massimo 100 quesiti sulle seguenti materie

e nelle percentuali indicate:

>

cultura generale 10%;

>

psicoattitudinali 10%;

>

logica 10%;

>

informatica 10%;

>

modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro 10%;

>

reddito di cittadinanza 10%;

>

disciplina dei contratti di lavoro 10%;

>

sistema di istruzione e formazione 10%;

>

regolamentazione del mercato del lavoro 10%;

>

economia aziendale 10%.

Questo volume offre una trattazione speci ca delle discipline professionali previste

dalla selezione (

politiche del lavoro, Rdc, contratti di lavoro, istruzione e formazione, mercato

del lavoro ed economia aziendale

), con una

parte manualistica

cui si af anca, alla ne di

ciascun capitolo, una serie di

domande di veri ca

. La trattazione è aggiornata alla

legge di conversione del D.L. 4/2019 istitutivo del Reddito di cittadinanza (Rdc),

che nella sua versione de nitiva ha introdotto numerose modi che alla disciplina

originaria.

Grazie al

software online

accessibile gratuitamente nell’area riservata, previa registra-

zione, sarà possibile, quindi, effettuare ulteriori veri che e

simulare l’effettivo svolgi-

mento delle prove

con questionari che riportano domande di tutte le materie, inclusi

quesiti di cultura generale, psicoattitudinali, di logica e di informatica

che costituisco-

no argomenti di veri ca in sede d’esame.