Table of Contents Table of Contents
Previous Page  15 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Introduzione

 La Commissione per l’attuazione del Progetto RIPAM

Istituita con Decreto interministeriale del 25 luglio 1994, la Commissione Intermini-

steriale per l’attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministra-

zioni (RIPAM) è composta dai rappresentanti

pro tempore

del Ministro dell’Economia e

delle Finanze, del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e del

Ministro dell’Interno. L’art. 2 del Decreto Interministeriale 16 maggio 2018 assegna

alla Commissione i seguenti

compiti

:

>

>

approvazione del bando di concorso per il reclutamento di personale a tempo in-

determinato;

>

>

indizione dei bandi di concorsi;

>

>

nomina delle commissioni esaminatrici;

>

>

validazione della graduatoria finale di merito della procedura concorsuale trasmes-

sa dalla Commissione esaminatrice;

>

>

assegnazione dei vincitori e degli idonei della procedura concorsuale alle ammini-

strazioni pubbliche interessate;

>

>

adozione degli ulteriori eventuali atti connessi alla procedura concorsuale, fatte

comunque salve le competenze delle Commissioni esaminatrici.

La Commissione RIPAM è tenuta a svolgere tali compiti nel rispetto, oltre che delle

norme sul reclutamento da parte delle pubbliche amministrazioni, dei principi di

trasparenza e pubblicità delle procedure concorsuali e della direttiva del Ministro per

la semplificazione e la pubblica amministrazione n. 3 del 24 aprile 2018, con oggetto

Linee guida sulle procedure concorsuali

”.

 Le banche dati RIPAM/Formez

Il progetto RIPAM (acronimo di

RI

forma della

P

ubblica

A

mministrazione del

M

ezzo-

giorno) è un programma di riqualificazione della pubblica amministrazione, gestito

da Formez PA – centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento

delle P.A.

Attraverso il Progetto RIPAM, Formez nel corso degli anni ha accumulato una vasta

esperienza nella selezione del personale delle pubbliche amministrazioni, sia centrali

che locali, e ha sperimentato e introdotto gradualmente diverse novità procedimen-

tali, tutte volte ad accrescere la trasparenza, celerità ed economicità delle procedure

selettive (sistemi di

e-recruiting

, domanda on line, accesso agli atti per via telematica,

diretta

streaming

delle prove...).

Tra l’altro, sono state costituite numerose

banche dati di quesiti

(composte da mi-

gliaia di

items

) da cui estrarre, al momento della selezione, i test a risposta multipla

da sottoporre ai candidati. I quesiti delle banche dati, ciascuno con più alternative di