Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 44 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 44 Next Page
Page Background

INTRODUZIONE

ALLA MATERIA

Anche questa quinta edizione del volume mantiene inalterata la propria struttura e

il criterio di analisi della materia penale, pur arricchendosi di una speci ca sezione

dedicata alla

Parte speciale

.

L’opera, come precisato nella premessa editoriale, si pre gge l’obiettivo di rappresen-

tare un supporto rapido, ma al contempo completo ed aggiornato, per lo studio e la

ripetizione del diritto penale sostanziale,

Parte generale

e

Parte speciale

.

Particolare attenzione è rivolta, dunque: per la

Parte generale

, alla schematizzazione e

alla chiari cazione degli istituti, con l’illustrazione, in maniera sintetica ma chiara,

delle diverse teorie esistenti in dottrina e in giurisprudenza e la precisazione di quel-

le prevalenti; per la

Parte Speciale

, all’esame e all’analisi delle singole gure criminose

contenute nel codice penale, che nel corso del tempo hanno costituito il nucleo più

stabile dei principali fatti punibili.

Gran parte degli esempi riportati nella trattazione, essenziali ai ni della compren-

sione degli istituti e delle principali fattispecie criminose esaminate, è tratta da casi

giurisprudenziali, con l’indicazione delle relative sentenze.

Alla luce delle ultime riforme normative, sono state evidenziate le seguenti innova-

zioni.

Per la

Parte generale

, in particolare, si è tenuto conto delle novità normative in materia

di contrasto dei reati contro la Pubblica Amministrazione (

L. 9-1-2019, n. 3

, cosid-

detta

legge anticorruzione 2019 o spazzacorrotti

), delle modi che al codice penale e altre

disposizioni in materia di legittima difesa (

L. 26-4-2019, n. 36

) e delle disposizioni

in materia di ordine e sicurezza pubblica (D.L. 14-6-2019, n. 53, cosiddetto

decreto

sicurezza-bis

).

Per la

Parte speciale

, sono state evidenziate le innovazioni che investono le tematiche

della sicurezza urbana, dell’immigrazione, del terrorismo e della criminalità orga-

nizzata (

D.L. 4-10-2018 n. 113, conv. in L. 1-12-2018, n. 132, cosiddetto decreto sicurezza

),

le modi che alla disciplina del regime di procedibilità per taluni reati e delle misure

di sicurezza personali (

D.Lgs. 10-4-2018 n. 36

), l’introduzione del cosiddetto

DASPO

per i corrotti

e l’ampliamento dei poteri dell’agente sotto copertura (

L. 9-1-2019 n. 3

),

le modi che in materia di legittima difesa (

L. 26-4-2019, n. 36

) e la riformulazione

dell’art. 416-

ter

del codice penale in materia di scambio elettorale politico-ma oso

(

L. 21-5-2019, n. 43

)

Con riferimento alle novità giurisprudenziali sono state messe in luce, tra le tante,

le pronunce aventi ad oggetto: la disapplicazione non automatica dei principi costi-

tuzionali in contrasto con il diritto europeo (

Corte costituzionale, sentenza 10-4-2018, n.