

XVI
L'ESAME DI AMMISSIONE
www.
edises
.it
Il
tempo
a disposizione per completare la prova è di solito di
120 minuti
(due ore) e
per la valutazione del test si applicano i seguenti criteri:
• 1 punto per ogni risposta esatta;
• meno 0,25 per ogni risposta errata;
• 0 punti per ogni risposta non data (omessa).
Nella graduatoria finale, in caso di parità di punteggio, prevarrà, rispettivamente, in or-
dine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di ragio-
namento logico e logico-matematico, nei quesiti di cultura scientifica (complessivamente
considerati), di cultura generale, di conoscenza della lingua inglese, di cultura religiosa.
In caso di ulteriore parità, preverrà il candidato anagraficamente più giovane.
1.3
•
Le principali tipologie di quesiti
Per programmare lo studio in vista del test di ammissione alla Cattolica è innanzi-
tutto fondamentale conoscere quali sono gli argomenti richiesti e soprattutto quali
tipologie di quiz vengono più spesso somministrate in modo da prepararsi in manie-
ra mirata.
La principale differenza tra il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria delle uni-
versità statali e quello della Cattolica fino all’a.a. 2017/2018 risiedeva nell’assenza in
quest’ultimo dei quesiti scientifici a “vantaggio” della logica che, anche dopo l’introdu-
zione nel test, a partire dall’a.a. 2018/2019, dei quiz di biologia, chimica e fisica, con-
tinua a occupare tuttora uno spazio rilevante: nell’ultima prova assegnata, infatti, su
un totale di 120 quiz 70, e cioè il 58%, erano di natura logico-attitudinale. Gli esami di
ammissione all’università, così come i concorsi pubblici e le selezioni aziendali, preve-
dono sempre come elemento comune la verifica delle attitudini logiche dei candidati.
I quesiti di
cultura scientifica
vertono su argomenti di biologia, chimica e fisica. I
quiz di
cultura religiosa
riguardano le principali nozioni del Catechismo e argomen-
ti di bioetica. I quiz di
cultura generale
sondano le conoscenze acquisite durante
gli anni della scuola superiore sulle materie scolastiche integrate da argomenti di
attualità sociale e politica. I test di
inglese
riguardano le conoscenze linguistiche e
quelle grammaticali.
Le capacità di ragionamento logico possono fornire indicazioni importanti sulle per-
sone e sulle loro capacità di riuscita negli studi e nella vita professionale. La logica
misura, infatti, alcune proprietà della nostra mente, come capacità di ragionamento
astratto, abilità nel collegare fatti o elementi, capacità di ricordare o sintetizzare con-
cetti o semplicemente di cogliere i tratti salienti di un discorso.
La logica non riguarda dunque un sapere nozionistico ma delle abilità. Per questo
motivo, caratteristica peculiare della logica è la difficoltà di migliorare le proprie
prestazioni in vista di un esame: mentre è possibile in tempi ragionevoli migliorare le
proprie conoscenze relativamente ad una delle possibili materie di esame (matemati-
ca, diritto, storia etc.), non si può invece in tempi brevi “
imparare la logica
”. Mediante
l’esercizio, è tuttavia possibile migliorare le proprie prestazioni, apprendendo la chia-
ve risolutiva delle più comuni tipologie di quiz.