

www.
edises
.it
Premessa
Il volume si rivolge a quanti vogliono accedere ai corsi per Allievo Vigile del Fuoco del
Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e affronta il programma di tutte le
fasi di selezione
del concorso.
Il testo, nella prima parte, fornisce indicazioni sui compiti e sull’organizzazione del Corpo
dei Vigili del Fuoco, sui requisiti per l’accesso al ruolo e sulle prove che ciascun concorrente
dovrà affrontare partecipando al concorso, in particolare illustra la metodologia di verifica
dell’
idoneità psico-fisica e attitudinale
.
Nella seconda parte, sviluppa il programma d’esame previsto per la
prova preselettiva
, che
consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla di tipo
logico-deduttivo e analitico
,
nonché su quesiti a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie correlate al titolo di
studio della scuola dell’obbligo:
italiano, storia, cittadinanza e Costituzione, scienze, geo-
grafia, tecnologia, matematica (aritmetica, geometria, misura, dati)
.
La trattazione manualistica di tali materie risulta utile anche ai fini della preparazione del
colloquio. A corredo di ciascuna materia sono inserite le rubriche
“
Occorre Sapere…
”
che
evidenziano gli argomenti più spesso oggetto di domanda (frutto di analisi di materiale uti-
lizzato dall’Amministrazione nei precedenti concorsi). Al termine della seconda parte, nu-
merosi
quesiti di verifica
,
analoghi a quelli della banca dati ufficiale, sono esposti sotto
forma di
esercitazioni
.
Nella terza parte, il volume espone le modalità di svolgimento della
prova motorio-attitu-
dinale
.
Nella quarta parte, il testo sviluppa il programma d’esame di tutte le materie che, oltre a
quelle già esposte nella parte del volume relativa alla prova preselettiva, sono oggetto del
colloquio
.
Il contenuto di questo volume è, quindi, utile per la preparazione al concorso per l’accesso
alla qualifica iniziale del ruolo di Vigile del Fuoco.
Gli autori, infatti, si sono impegnati a sviluppare il programma d’esame nel modo più perti-
nente possibile alle richieste dell’Amministrazione e a presentarlo nelle forme più semplici
per l’apprendimento; inoltre, hanno arricchito i contenuti inserendo delle rubriche che punta-
no direttamente alle nozioni che interessano i candidati.
L’obiettivo è quello di fornire, ai concorrenti che desiderano intraprendere una carriera in
divisa, strumenti particolarmente efficaci per raggiungere una preparazione ottimale e poter
affrontare le prove selettive di ciascun concorso con l’adeguata serenità, sicuri di aver studia-
to in modo incisivo gli specifici argomenti richiesti.
Per la preparazione alla fase degli accertamenti psico-attitudinali, si consiglia, inoltre, il vo-
lume
Test Psico-Attitudinali e Colloquio psicologico
(numero di collana
TT 2.0
).