

6
Parte Prima
Diventare Finanziere della Guardia di Finanza
www.
edises
.it
È altresì prevista la
promozione
straordinaria
per benemerenze di servizio
che può aver
luogo nei riguardi del personale appartenente al ruolo «Appuntati e Finanzieri» che, effetti-
vamente e personalmente, abbia partecipato ad operazioni di polizia o di servizio di rilevan-
te entità dimostrando, nel portare a compimento le operazioni stesse, chiaro senso di respon-
sabilità e spiccate qualità professionali e militari, tali da dare sicuro affidamento di adempie-
re in modo esemplare le funzioni del grado superiore.
Nella tabella seguente si riportano i vari gradi e ruoli del Corpo della Guardia di Finanza tratti in
particolare da quello che comunemente è riconosciuto come “decreto inquadramento”, ossia il de-
creto legislativo 12 maggio 1995, n. 199, in materia di nuovo inquadramento del personale non di-
rettivo e non dirigente del Corpo della Guardia di finanza, negli anni modificato e integrato da de-
creti successivi (tra cui in particolare segnaliamo il D.Lgs. 67/2001 e i successivi D.Lgs. 193/2003,
D.P.R. 170/2007 e il D.P.R. 184/2010, attualmente decreto di riferimento per quanto riguarda i pa-
rametri stipendiali e il trattamento economico del personale non dirigenziale del Corpo).
GRADI DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA
ufficiali
Tenente colonnello
Maggiore
Capitano
Tenente
Sottotenente
ruolo ispettori
Luogotenente (con incarichi speciali dopo 4 anni di permanenza nel grado)
Maresciallo aiutante
Maresciallo capo
Maresciallo ordinario
Maresciallo
ruolo sovrintendenti
Brigadiere capo
Brigadiere
Vice Brigadiere
ruolo appuntati e
finanzieri
Appuntato scelto
Appuntato
Finanziere scelto
Finanziere
1.3 Il concorso e le prove di selezione
Il bando di arruolamento per Allievo Finanziere viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4
a
serie speciale; dalla data di pubblicazione ed entro 30 giorni è possibile presentare domanda
di partecipazione se ricorrono i requisiti appresso sintetizzati, mediante la procedura informa-
tica disponibile sul sito
www.gdf.gov.it– area “concorsi online”, seguendo le istruzioni del si-
stema automatizzato.
Possono essere ammessi al concorso i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
b) età, alla data indicata nel bando di concorso, non inferiore ad anni 18 e non superiore ad
anni 26. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio presta-
to, comunque non superiore a tre anni, per i cittadini che abbiano prestato servizio milita-
re volontario, di leva e di leva prolungata;
c) possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado;