Previous Page  6 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 6 / 24 Next Page
Page Background

Grammatica inglese

A Rita Di Guida e Anna Sellone

che con la loro comprensione e sensibilità

hanno reso possibile la realizzazione di questo manuale

Redatto secondo i dettami del

Common European Framework of

Reference for Languages

(Quadro europeo di riferimento per le lin-

gue straniere), livello

elementary

e

intermediate

, questo manuale,

grazie ad un linguaggio chiaro ed essenziale, frutto dell’esperien-

za didattica degli autori, rende semplice la sua fruibilità anche agli

studenti con minori competenze.

Il

vademecum

è dotato di

test

d’ingresso ed esercizi di riepilogo,

atti alla verifica

in itinere

dell’apprendimento delle strutture mor-

fosintattiche basilari della lingua, ed è stato organizzato con un

assetto crescente di complessità, al fine di realizzare al meglio gli

obiettivi relativi all’area cognitivo-espressiva. Le funzioni lingui-

stiche e le strutture grammaticali sono state selezionate sul princi-

pio dell’efficacia e della validità comunicativa.

Il testo offre una gamma esaustiva di argomenti, e taluni vengono

ripresentati periodicamente per agevolarne l’assimilazione, in

accordo con il principio della locuzione latina

repetita iuvant

(le

cose ripetute giovano). Talvolta, per rendere più veloce il processo

di memorizzazione, nelle tabelle delle forme brevi proposte vengo-

no riportate nuovamente anche le forme lunghe non abbreviabili.

Gli autori, che hanno condiviso l’impostazione e l’articolazione del testo, hanno così

ripartito il lavoro: Francesco Fraioli ha scritto da pag. 1 a pag. 125; Rosaria Rovito

ha scritto da pag. 126 a pag. 223; insieme hanno elaborato le pagg. 225-249.