

Verbi regolari
•
Per formare il passato dei verbi regolari si aggiunge -
ed
alla forma
base del verbo (e.g.:
I want
,
I wanted
).
•
Se il verbo termina per -
e
si aggiunge solo -
d
(e.g.:
I dance
,
I danced
).
•
Se il verbo termina in -
y
preceduta da consonante, la -
y
cade e si tra-
sforma in -
i
prima di aggiungere -
ed
(e.g.:
I study
,
I studied
); se il ver-
bo termina in -
y
preceduta da vocale, non succede niente e si aggiun-
ge semplicemente -
ed
(e.g.:
I play
,
I played
).
•
Se ci troviamo di fronte ad un monosillabico con uno, l’ultima con-
sonante raddoppia per mantenere lo stesso suono. Che significa
monosillabico? Un verbo formato da una sola sillaba. Che significa
con uno? Che ha una sola vocale prima dell’ultima consonante (e.g.:
stop
,
stopped
;
plan
,
planned
).
•
Se ci troviamo di fronte ad un verbo terminante in -
l
, quest’ultima rad-
doppia (e.g.:
I travel
,
I travelled
): questa regola vale solo nel
British
English
,
NON
raddoppia nell’
American English
(e.g.:
I travel
,
I traveled
).
Verbi irregolari
Per formare il passato dei verbi irregolari non esiste alcuna regola: è
necessario imparare a memoria i paradigmi, cioè una tabella sulla quale
sono trascritti, in ordine, la forma base, il passato e il participio passato.
I più comuni sono riportati a fine volume (e.g.:
go
,
went
,
gone
). Il
simple
past
dei verbi irregolari corrisponde alla seconda colonna. Il
simple past
inglese è uguale per tutte le persone, compresa la terza persona singola-
re, alla quale
NON
si aggiunge la -
s
.
Il simple past
41
ATTENZIONE!
La regola del raddoppio
NON
vale se l’ultima consonante è -
w
o -
y
.
NON
vale neanche se l’ultima consonante è preceduta da un’altra consonante o
dalla -
x
. Se ci troviamo di fronte ad un monosillabico con due, cioè ci sono
due vocali anziché una,
NON
c’è il raddoppio dell’ultima consonante. Nel
caso di plurisillabici, la regola del raddoppio vale se l’accento è posto sulla
parte finale della parola.