Previous Page  21 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Test

4

403

10) Individuare l’intruso.

A. M

y

Fair Lad

y

B. West Side Stor

y

C. Cabaret

D. Riso Amaro

E. Mary Poppins

11) Completare correttamente la frase

seguente: “Marco è stato assunto come

… da una grande ditta”.

A. Magazzinatore

B. Magazziniere

C. Magnetizzatore

D. Magazzinaggio

E. Magazzino

12) Completare correttamente la frase se-

guente: “… lo si giudichi, è un incapace”.

A. Comunque

B. Per quanto

C. Quindi

D. Anche

E. Così

13) Individuare l’alternativa che com-

pleta la frase nel modo più corretto

nel contesto dato: “Mio padre, Atticus

Finch, sparò a un cane …”.

A. Idrofugo

B. Idrorepellente

C. Idrofobo

D. Idrogeno

E. Idro#lo

14) Individuare, tra le alternative propo-

ste, quella che completa correttamente

la frase seguente: “La scienza che studia

la costituzione, la struttura e l’evoluzio-

ne della crosta terrestre è la: …”.

A. Vulcanologia

B. Geotermia

C. Geodesia

D. Geologia

E. Geometria

15) Completare correttamente la frase

seguente: “… si sforzasse non riusciva a

ricordare il suo nome”.

A. Anche se

B. Mentre

C. Finché

D. Per quanto

E. Poiché

16) Quali cittadini possono esprimere il

proprio voto nel referendum popolare?

A. Tutti gli elettori, tranne coloro che

hanno proposto il referendum

B. Tutti i cittadini chiamati ad eleggere

la Camera dei deputati

C. Tutti i cittadini che abbiano compiu-

to 35 anni

D. Tutti i cittadini chiamati ad eleggere

il Senato della Repubblica

E. Tutti i residenti maggiorenni

17) Come è de!nito dalla Costituzione

l’esercizio del voto?

A. Un dovere civico

B. Un diritto civile

C. Un diritto politico

D. Un obbligo civile

E. Un obbligo politico

18) La Costituzione della Repubblica

italiana è:

A. un documento programmatico pro-

dotto dai partiti nel 1946

B. un regolamento

C. una legge ordinaria

D. la legge fondamentale dello Stato

E. una legge costituzionale

19) Quali tra i termini proposti com-

pletano correttamente la seguente pro-

porzione?

“manubrio : bicicletta =

x

:

y

A.

x

= volante;

y

= cambio

B.

x

= timone;

y

= barca