

Capitolo 1
Le Accademie Militari
9
www.
edises
.it
•
Generale di Squadra Aerea con “incarichi speciali” (Capo di Stato Maggiore dell’Ae-
ronautica)
•
Generale (Capo di Stato Maggiore della Difesa)
1.3.3 L
a
M
arina
M
ilitare
La Marina Militare è una delle quattro componenti delle Forze Armate e dipende dal Mini-
stero dalla Difesa attraverso lo Stato Maggiore della Difesa. Al pari dell’Esercito e dell’Ae-
ronautica, da strumento di guerra difensiva, si è andata evolvendo sino a raggiungere oggi,
pur mantenendo ben saldi i principi di mantenimento della salvaguardia della sovranità dello
Stato, le caratteristiche di una Forza rivolta alla sicurezza internazionale e al ruolo di promo-
trice di iniziative atte a dare una maggiore stabilità sociale, politica ed economica, in quelle
nazioni travagliate da conflitti interni.
Il principale obiettivo istituzionale della Marina risiede nella difesa degli spazi marittimi na-
zionali e nel controllo delle operazioni navali nelle acque territoriali e internazionali. Essa
svolge anche attività di vigilanza della pesca, di ricerca e soccorso in mare, provvede al con-
trollo delle rotte portuali e dei flussi migratori per prevenire l’immigrazione clandestina, è im-
pegnata nella sorveglianza dei fondali per la prevenzione degli inquinamenti delle acque ma-
rine, interviene in soccorso delle popolazioni in difficoltà in caso di calamità naturali, si oc-
cupa di produrre e diffondere la documentazione nautica ufficiale nazionale – fondamentale
per la sicurezza della navigazione – elaborata attraverso i rilievi condotti dalle navi dell’Isti-
tuto Idrografico di Genova.
Essa è costituita dai seguenti Corpi:
–
Corpo di Stato Maggiore
, che è costituito dall’organico dirigenziale della Marina;
–
Corpo di Commissariato Militare Marittimo
, che ha competenza nel settore della pro-
grammazione finanziaria, dell’amministrazione logistica, nel campo giuridico legale e in
quello del coordinamento amministrativo di Forza Armata;
–
Corpo del Genio della Marina
, che è preposto al mantenimento e allo sviluppo del ma-
teriale navale della Marina (genio navale, armi navali, infrastrutture);
–
Corpo Sanitario Militare Marittimo
, che è il corpo di Sanità della Marina;
–
Corpo delle Capitanerie di Porto
, dipendente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Tra-
sporti e dal Ministero della Difesa che si occupa della sicurezza della navigazione, della
ricerca e del soccorso in mare, della difesa dell’ambiente marino.
–
Corpo degli Equipaggi Militari Marittimi
, che è costituito dai sottufficiali, graduati e mi-
litari di truppa della Marina Militare (sono esclusi gli appartenenti alla Capitaneria di Porto).
La Marina Militare, basata su
professionisti
(Truppa, Sottufficiali e Ufficiali), ha suddiviso
la categoria degli Ufficiali nei seguenti ruoli:
–
Ufficiali Inferiori
, articolati nei seguenti gradi:
•
Guardiamarina
•
Sottotenente di Vascello
•
Tenente di Vascello
–
Ufficiali Superiori
, articolati nei seguenti gradi:
•
Capitano di Corvetta
• Capitano di Fregata
• Capitano di Vascello