Previous Page  7 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

PREMESSA

Logica

,

ragionamento critico

,

problem solving, valutazione psico-attitudinale

sono solo al-

cune delle definizioni comunemente usate per riferirsi alla

verifica delle capacità

(o abilità) di

riflettere

,

ragionare

,

analizzare

informazioni in maniera critica ed

efficace.

Ci si riferisce in particolare alla capacità di:

– comprendere il nesso etimologico, semantico, grammaticale dei termini, conside-

rati singolarmente o in un contesto (

attitudine verbale

);

– comprendere un testo argomentativo cogliendone i tratti salienti, deducendone

implicazioni e traendone conclusioni, nonché riconoscere nessi di causalità tra

elementi (

critical thinking

o

ragionamento critico

);

– risolvere problemi di natura logico-numerica, che richiedono capacità di ragiona-

mento, abilità di calcolo mentale e intuito logico-matematico, come: interpretare,

estrarre, analizzare dati da rappresentazioni grafiche (

problem solving

);

– ragionare in termini astratti, anche rispetto a una dimensione spaziale (

logica

astratta

e visuo-percettiva).

A differenza della cultura professionale, che può essere agevolmente incrementata

mediante lo studio in vista di una prova d’esame, molto più difficile è invece “aumen-

tare” le proprie abilità logiche; le attitudini al ragionamento dipendono, infatti, da

predisposizioni innate difficilmente modificabili (si pensi, ad esempio, a chi riesce

con poco sforzo a memorizzare testi, o a chi riesce agevolmente a fare calcoli a men-

te…).

È tuttavia possibile apprendere – e perfezionare mediante l’esercizio –

metodologie

applicabili alla soluzione

delle più comuni tipologie di quiz

riscontrabili in sede

d’esame.

Questo volume contiene tutte le

nozioni teoriche

di base per affrontare i più comuni

quesiti attitudinali e logico-deduttivi, con una descrizione delle

tecniche

e dei

meto-

di

più efficaci per risolverli correttamente e abituare la mente a ragionare in termini

“logici”. Ogni capitolo è corredato da

esempi svolti

– tratti da prove ufficiali – e da

una

vasta raccolta di quiz commentati

per consentire di familiarizzare con le varie

tipologie di quiz e con i procedimenti risolutivi, fissando i concetti di base.

Nell’area estensioni web:

• 5

batterie di test

scaricabili dall’area riservata, che consentono di esercitarsi su

tutte le tipologie, favorendo la verifica delle competenze acquisite;

• il

software di simulazione

mediante cui effettuare

esercitazioni

mirate o

simula-

zioni d’esame

.