Table of Contents Table of Contents
Previous Page  7 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 28 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura

dell’opera

Questo manuale è stato progettato per venire incontro alla pres-

sante esigenza dell’apprendimento della lingua inglese: tutti i piani

di studio universitari, i concorsi, gli esami di abilitazione, i collo-

qui professionali, prevedono prove di lingua straniera che possono

richiedere competenze di livello A2 (

waystage

) fino a C2 (

mastery

),

secondo i dettami del

Common European Framework of Reference for

Languages

(Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere)

elaborato dal Consiglio d’Europa. L’autore ha scelto di organiz-

zare il testo secondo un approccio logico e progressivo, mediante

un assetto crescente di complessità, al fine di realizzare al meglio

gli obiettivi relativi all’area cognitivo-espressiva. È una guida che,

grazie ad una narrativa chiara e sostanziale, rende semplice la sua

fruibilità anche ai lettori con minori competenze.

La prima parte è dedicata alla

grammatica di base

, neces-

saria per l’apprendimento delle strutture morfosintattiche della

lingua; si sofferma, infatti, sull’analisi degli elementi fondamen-

tali (fonemi, pronuncia ecc.) e sui vari aspetti della morfologia,

fino ad arrivare alla struttura semplice e complessa della frase,

con una particolare attenzione all’utilizzo dei tempi e modi ver-

bali. Tutti gli argomenti sono corredati da molteplici esempi,

puntualmente tradotti, che contribuiscono alla memorizzazione

delle nozioni e aiutano a padroneggiare la regola, stimolando nel

contempo l’uso della lingua parlata.

La seconda parte fornisce molteplici

esercitazioni

, costitui­

te da quesiti suddivisi in base agli argomenti trattati nella pri-

ma parte teorica e per livello di difficoltà (

base

e

avanzato

), tutti

con risposta esatta, molti corredati da soluzioni commentate per

una veloce ed efficace ripetizione di tutte le regole grammaticali

nonché un ripasso del vocabolario.

Infine, la terza parte – che si rivela fortemente innovativa per

la presenza di supporti mediatici – prevede sia

test di

reading