Previous Page  12 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 12 / 30 Next Page
Page Background

X INDICE GENERALE

5.5.4 Il colpo di stato in Cile

213

5.6 Il Neocolonialismo ed i gravi debiti dei paesi del Terzo Mondo

214

5.7 La rivoluzione comunista in Cina

214

5.8 La guerra in Corea

215

5.9 La crisi di Cuba e le sue conseguenze

215

5.10 Il cammino del Giappone dopo la II guerra mondiale

216

6 Il Medio Oriente: problemi politici, economici, religiosi

6.1 Il Medio Oriente dalla fine della seconda guerra mondiale

219

6.2 La guerra del Golfo

220

6.3 L’attacco alle Twin Towers, invasione in Afghanistan, guerra in Iraq e lotta

internazionale contro il terrorismo

221

7 L’Europa del dopoguerra – La nascita delle nuove democrazie – Il

periodo storico fino ai giorni nostri

7.1 Lo sviluppo dei paesi dell’Europa occidentale dopo la II Guerra Mondiale

224

7.1.1 Inghilterra

224

7.1.2 Francia

225

7.1.3 Germania

226

7.2 L’Italia Repubblicana

227

7.3 La nascita delle nuove democrazie europee

229

7.4 Il cammino dell’Europa verso l’Unione

229

7.5 Il modello americano e i presidenti dal 1960 in poi

230

7.6 La guerra del Vietnam

231

7.6.1 La contestazione giovanile e la nascita del femminismo

232

7.7 La fine dell’età dell’oro e la crisi petrolifera degli anni ’70

232

7.8 La fine dell’impero sovietico e il crollo dei regimi comunisti

233

7.8.1 Polonia

234

7.8.2 Ungheria

234

7.8.3 Cecoslovacchia, Romania e Jugoslavia

235

7.8.4 Gli altri Paesi dell’Est e la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI)

235

7.9 L’Italia dagli anni Settanta ai giorni nostri

235

7.10 Il dramma dei Balcani, la guerra in Bosnia, in Kossovo e Albania

239

7.11 L’elettronica ed i computer

240

7.12 La globalizzazione

241

S e z i o n e Qua r ta – At t ua l i tà

1 Attualità

247