Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

Diventare Maresciallo dell’Esercito

www.

edises

.it

1.4 Il concorso e le prove di selezione

Il bando di arruolamento per Allievo Maresciallo viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4ª

serie speciale – di norma alla fine del mese di febbraio; dalla data di pubblicazione ed entro 30

giorni è possibile presentare domanda di partecipazione se ricorrono i requisiti appresso sinte-

tizzati, attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa.

1.4.1 R

equisiti di

partecipazione

L’arruolamento è aperto a tutti i cittadini italiani, uomini e donne, di età compresa fra i

17 e i 26

anni

, elevato fino al tetto massimo di 28 anni per chi abbia già prestato servizio militare (l’età

si intende non compiuta entro la fine del periodo di validità del bando).

Inoltre, i candidati devono:

– aver conseguito o essere in grado di conseguire, durante l’anno accademico di pubblicazio-

ne del bando, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale

o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari

dall’articolo 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni.

La partecipazione al concorso dei candidati che hanno conseguito o stanno per conseguire

all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’equipollenza

del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati;

– godere dei diritti civili e politici;

– essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare in-

condizionato per l’impiego negli incarichi relativi al grado nonché nelle categorie e specialità

di assegnazione previste nel ruolo Marescialli delle Forze Armate. Tale idoneità sarà verifica-

ta nell’ambito degli accertamenti sanitario e attitudinale e delle prove di efficienza fisica;

– avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore

a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;

– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Am-

ministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito

di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruo-

lamento nelle Forze Annate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psi-

co-fisica;

– non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della

pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovve-

ro non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;

– non essere sottoposti a misure di prevenzione;

– aver tenuto condotta incensurabile;

– non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano

sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di si-

curezza dello Stato;

– aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, an-

che saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psi-

cotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito verrà verificato nell’ambito dell’accertamen-

to dell’idoneità psico-fisica;

– avere i parametri fisici composizione corporea, forza muscolare e massa metabolicamente

attiva rientranti nei valori limiti previsti dall’art. 587 del Decreto del Presidente della Repub-

blica 15 marzo 2010, n. 90 e successive modifiche ed integrazioni.