

www.
edises
.it
Premessa
Il volume si rivolge a quanti vogliono prepararsi al concorso per accedere ai corsi per Allie-
vo Finanziere della Guardia di Finanza e affronta il programma d’esame di
tutte le
fasi di
selezione
.
Il testo, nelle prime pagine, fornisce indicazioni sulla figura professionale del Finanziere,
sulle prove che ciascun concorrente dovrà affrontare partecipando al concorso; successiva-
mente sviluppa, in modo sintetico e incisivo, il programma d’esame previsto dal bando per
la
prova scritta
, consistente in
domande di
italiano
,
storia
,
educazione
civica
,
geografia
e
test
logico
-
matematici
.
A corredo di ciascuna materia sono inserite le rubriche
“
Occorre Sapere…
”
che eviden-
ziano gli argomenti più spesso oggetto di domanda (frutto di analisi di materiale utilizzato
dall’Amministrazione nei precedenti concorsi). Inoltre, al termine di ogni materia, numerosi
quesiti di verifica
(simili a quelli somministrati dalla Guardia di Finanza) permettono di
esercitarsi in vista del concorso. La parte si conclude con tre esercitazioni su argomenti og-
getto della prova scritta.
In una terza parte del volume, sono trattati i test di personalità (
MMPI
;
SCID II
;
Sigma 3
;
Test
del più o meno congeniale
;
Frasi da completare
;
Biografico
; ecc.) e quelli intellettivi (
Gat
) e
visivi; inoltre è descritto il
colloquio
con lo psicologo, fornendo alcuni consigli.
Il contenuto di questo volume è, quindi, completo e esaustivo per la preparazione al concorso
per Allievo Finanziere.
Gli autori, infatti, si sono impegnati a sviluppare il programma d’esame nel modo più per-
tinente possibile alle richieste delle Amministrazioni, Militari e di Polizia, e a presentarlo
nelle forme più semplici per l’apprendimento; inoltre, hanno arricchito i contenuti inserendo
delle rubriche che puntano direttamente alle nozioni che interessano i candidati.
L’obiettivo è quello di fornire, ai concorrenti che desiderano intraprendere una carriera in
divisa, strumenti particolarmente efficaci per raggiungere una preparazione ottimale e poter
affrontare le prove selettive di ciascun concorso con l’adeguata serenità, sicuri di aver studia-
to in modo incisivo gli specifici argomenti richiesti.