Previous Page  5 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 30 Next Page
Page Background

Prefazione

La nascita di un nuovo libro di testo di Medicina Generale o Specialistica rappresenta sempre un mo-

mento magico di sintesi di una materia che è in continua evoluzione. Richiede, quindi, un grande lavoro

di studio e selezione critica della letteratura da parte dei singoli Autori e dei Curatori, che devono dare

omogeneità al testo, e il dicile ‚ltro delle conoscenze scienti‚che con l’esperienza acquisita nella pratica

clinica quotidiana.

I nostri Allievi Professori Enrico Clini e Girolamo Pelaia hanno preso e portato a termine l’impegno

di curare l’aggiornamento e la revisione del Trattato di Malattie Respiratorie da noi pubblicato nel 2013,

cooptando nell’opera la crema della pneumologia italiana e delle discipline ani. Il testo è completo, ben

organizzato e copre gli argomenti essenziali inerenti la clinica di malattie respiratorie, i loro rapporti con le

malattie concomitanti e i relativi aspetti organizzativi e normativi.

Il duro lavoro ha portato ad un testo decisamente più moderno, più fruibile da parte non solo degli stu-

denti dei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia e Scienze infermieristiche, ma anche dei medici in for-

mazioni a„erenti alle Scuole di Specializzazione, in particolare di Malattie Respiratorie, Chirurgia Toracica,

Medicina Interna e Cardiologia.

Il sogno di ogni maestro universitario è di essere superato dal proprio allievo. Siamo grati ai Professori

Enrico Clini e Girolamo Pelaia per aver realizzato questo sogno non solo aggiornando ma anche revisio-

nando il Trattato da noi pubblicato nel 2013.

Questo Manuale comprende sia tutto quello che il discente di malattie respiratorie deve sapere sia spunti

di metodologia scienti‚ca, per esempio su come mantenersi aggiornato, consultare le biblioteche elettroni-

che, utilizzare i motori di ricerca online. Porgiamo le nostre congratulazioni per l’eccellente lavoro svolto ai

Curatori e agli Autori e rivolgiamo un caloroso augurio di buoni lettura e studio ai lettori.

Leonardo M. Fabbri

Sera‚no Marsico