

4.2 Gli analizzatori a tempo di volo 123
Nota:
Il rapporto
m
i
/z
LQGLFD OD PDVVD GHOOR LRQH >NJ@ SHU QXPHUR GL FDULFKH
HOHWWULFKH /·LQGLFH
i
accanto al simbolo di massa è usato per evitare confusione
con il
rapporto massa su carica, m/z
, come utilizzato per indicare la posizione
GL XQ SLFFR VXOO·DVFLVVD GL XQR VSHWWUR GL PDVVD &DS
Esempio:
,Q DFFRUGR FRQ O·(T OR LRQH &
!
•
,
m/z
720, del precedente
HVHPSLR SHUFRUUHUj OD GLVWDQ]D GL
P OLEHUD GD FDPSL LQ
R
s, mentre sarà
appena superiore per il suo isotopologo
13
C
12
C
59
!
•
,
m/z
721. Per la proporzionalità
della radice quadrata dei valori di
m/z
O·XVR GL YDORUL
m
i
/z
fornisce risultati privi di
dimensionalità) si ottiene
t
721
t
720
"
721
720
"
1.000694
Quindi
t
721
R
s. Ciò corrisponde a una differenza in tempo di volo pari
a 19 ns in queste condizioni (vedi Fig. 4.7).
La proporzionalità del tempo di volo rispetto alla radice quadrata di
m/z
ID Vu FKH LO
)
t
per un determinato
)
m/z
GLPLQXLVFD FRQ O·DXPHQWDUH GL
m/z
: nelle medesime con-
dizioni il
)
t
è pari a 114 ns a
m/z
D QV D
m/z
200 e ad appena 11 ns a
m/z
2000.
Di conseguenza la realizzazione di un analizzatore a tempo di volo dipende dalla
FDSDFLWj GL PLVXUDUH EUHYL LQWHUYDOOL GL WHPSR FRQ VXIÀFLHQWH DFFXUDWH]]D >
@ $
TXHVWR SXQWR GLYHQWD FKLDUR FKH OH SUHVWD]LRQL GHL SULPL 72) WUD OH WDQWH UDJLRQL IRV
-
VHUR SHQDOL]]DWH GDOO·HOHWWURQLFD D EDVVD HIÀFLHQ]D GHOO·HSRFD 6L q GRYXWR DWWHQGHUH
VLQR DOOD PHWj GHJOL DQQL ¶
SHU VXSHUDUH TXHVWR OLPLWH > @
Il tempo di volo di ioni multicaricati (
z
! VSLHJD O·DSSDUHQ]D GHL SURÀOL LVRWR
-
SLFL GL VWDWL GL FDULFD VXSHULRUL &DS
&RQ O·DXPHQWR GL
z
a 2, 3, ecc., il valore
numerico di
m/z
si riduce di un fattore di 2, 3, ecc., cioè lo ione sarà rivelato a va-
lori di
m/z
più bassi di quello del corrispondente ione della stessa massa a carica
VLQJROD 6HFRQGR O·(T LO WHPSR GL YROR VL ULGXFH GL XQ IDWWRUH
OD UDGLFH
TXDGUDWD GL
SHU LRQL D GRSSLD FDULFD FKH q OR VWHVVR WHPSR GL YROR GL XQR LRQH D
singola carica ma con la sua massa pari alla metà. Di seguito, il tempo di volo si
riduce di un fattore 1.732 (radice quadrata di 3) per uno ione a tripla carica, corri-
spondente a uno ione a singola carica la cui massa è pari a un terzo.
Nota:
Per ioni multicaricati, la scala di
m/z
è compressa di un fattore pari allo
stato di carica
z
GHOOR LRQH ,O SURÀOR LVRWRSLFR UHVWD LQYDULDWR DOPHQR SHU FLz
FKH FRQFHUQH OH LQWHQVLWj UHODWLYH 3RLFKp OD GLVWDQ]D WUD L SLFFKL LVRWRSLFL VL
riduce in modo inversamente proporzionale a
z
, lo stato di carica è facilmente
assegnabile.
4.2.3 Analizzatore a tempo di volo lineare
Restringendo la sua applicazione con sorgenti
laser desorption/ionization
(LDI) e
matrix-assisted laser desorption/ionization
(MALDI, Cap. 11), un semplice analiz-
]DWRUH 72) SXz HVVHUH UDSSUHVHQWDWR FRPH VHJXH )LJ
O·DQDOLWD q LQWURGRWWR
FRPH XQ ÀOP VRWWLOH VX XQ
supporto
o
WDUJHW
su cui è focalizzato il raggio laser
pulsato. Il potenziale di accelerazione
U
viene applicato tra il target e il controelet-