

www.
edises
.it
624
PARTE TERZA
CULTURA SCIENTIFICA
CAPITOLO
1
Matematica
panni siano presenti inizialmente 3
3
10
8
microrganismi, quanti ne rimarran-
no approssimativamente dopo 3 lavag-
gi?
A. 10
8
B. 10
5
C. 3
3
10
2
D. 3
3
10
E. 3
3
10
5
9) 4
13
+ 4
13
=
A. 4
26
B. 4
16
C. 2
3
4
13
D. 8
13
E. 4
14
10) L’espressione (2
n
+ 2
n + 1
)
2
con
n
inte-
ro, è anche uguale a:
A. 3
3
4
n
B. 2
4n + 2
C. 9
3
4
n
D. 4
4n + 2
E. 2
2n + 2n
11) Il valore dell’espressione
3 3 27 3
3
2
1
3
2
2
3
+
− −
è pari a:
A. 2
3
3
3/2
B. 2
3
3
4/5
C. 2
3
3
10/6
D. 2
3
3
2/3
E. 2
3
3
11/6
12) Quanto vale l’espressione 10
3
– 10
2
?
A. 9
3
10
2
B. 10
C. 10
5
D. 9
5
E. 9
3
10
13) La potenza ((
X
2
)
4
)
5
è uguale a:
A.
X
30
B.
X
10
C.
X
40
D.
X
6
E.
X
11
14) Quale fra le seguenti espressioni
rappresenta il triplo del quadrato del
successivo di un numero naturale
n
?
A. 3(
n
2
+ 1)
B. 3
n
2
+ 1
C. (3
n
+ 1)
2
D. 3(
n
+ 1)
2
E. [3(
n
+ 1)]
2
Numeri primi. Divisibilità
15) Quanti sono i numeri primi tra 2 e
11 (2 e 11 compresi, se primi)?
A. 4
B. 6
C. 5
D. 3
E. Nessuno
16) Il numero 14733 è divisibile per:
A. 7
B. 3
C. 11
D. 5
E. 13
17)
ARCH • 2014
L’insieme A contiene
tutti i numeri interi positivi che sono di-
visori di 30. L’insieme B contiene tutti i
numeri che sono multipli di 5. Quanti
sono gli elementi in comune all’insieme
A e all’insieme B?
A. 6
B. 0
C. 2
D. 3
E. 4
18) Quanti sono i divisori (con resto nul-
lo) del numero 100 con 1 e 10 compresi?