Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

Capitolo 1

Il Corpo della Polizia Penitenziaria

5

www.

edises

.it

1.2.1 I

concorsi

ad

A

gente

La domanda al concorso per il ruolo agenti ed assistenti, compilata utilizzando la procedura

informatica disponibile sul sito del Ministero della Giustizia, seguendo le istruzioni ivi spe-

cificate, deve essere presentata entro e non oltre il termine perentorio di giorni trenta, che de-

corre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando nella

Gazzetta Ufficiale del-

la Repubblica Italiana – 4

a

Serie Speciale – Concorsi ed Esami

.

Al termine della procedura di acquisizione informatica della domanda di partecipazione al

concorso, il candidato deve provvedere a stampare, attraverso l’apposita funzione, l’attesta-

zione di avvenuta acquisizione. Tale documento dovrà essere obbligatoriamente presentato

dai candidati, per la successiva sottoscrizione della domanda di ammissione al concorso, il

giorno della prova scritta d’esame, pena la non ammissione alla stessa.

Il numero dei posti disponibili è determinato in relazione ai posti vacanti nell’organico del

ruolo agenti della Polizia Penitenziaria alla data del bando di concorso, mentre le modalità di

svolgimento dei concorsi, l’individuazione e la valutazione dei titoli, il numero dei posti da

mettere a concorso nel limite delle vacanze nell’organico del ruolo sono stabilite nei relativi

bandi di concorso, emanati con decreto ministeriale.

La fonte ufficiale dove attingere tutte le informazioni inerenti l’arruolamento, la fase di ini-

zio e l’iter di svolgimento del concorso è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4

a

Serie Speciale – “Concorsi ed esami” nella quale vengono pubblicati i bandi di concorso, ol-

tre ad una serie di comunicazioni e avvisi sempre inerenti ai medesimi bandi (es. diari d’esa-

me, calendari di convocazioni, graduatorie) che hanno valore di notifica.

Vi sono, poi, tutta una serie di mezzi di comunicazione attraverso i quali si può prendere co-

gnizione della pubblicazione di un concorso e delle notizie relative, primi fra tutti i siti inter-

net del Ministero della Giustizia,

www.giustizia.it

e della Polizia di Penitenziaria,

www.poli

-

zia-penitenziaria.it. Accanto alle predette fonti troviamo altri informatori quali: i periodici dei

concorsi e altri siti internet (es.

www.nissolinocorsi.it

, ecc.)

Tuttavia, si ribadisce che la fonte che fa fede, e quindi a cui attenersi, è la Gazzetta Ufficiale,

tutti gli altri mezzi devono considerarsi semplicemente come informatori, arricchimento del-

le proprie conoscenze personali al fine di prendere cognizione di notizie correlate.

1.2.2 A

mmissione

al

concorso

L’accesso al ruolo degli

agenti e assistenti

della Polizia Penitenziaria avviene mediante pub-

blico concorso, per esami, al quale possono partecipare entrambi i sessi qualora siano in pos-

sesso dei seguenti requisiti:

1) cittadinanza italiana;

2) godimento dei diritti politici;

3) età non inferiore agli anni diciotto e non superiore agli anni ventotto;

4) idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia penitenziaria, in conformità

alle disposizioni contenute negli articoli 122, 123, 124 e 125 del decreto legislativo 30 ot-

tobre 1992, n. 443;

5) diploma di istruzione secondaria di secondo grado;

6) qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30

marzo 2001, n. 165, nonché dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legi-

slativo 30 ottobre 1992, n. 443.