Previous Page  26 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 30 Next Page
Page Background

6 PARTE PRIMA – DIVENTARE CARABINIERE DELL’ARMA

– la partecipazione alle operazioni militari in Italia e all’estero;

– l’esercizio esclusivo delle funzioni di polizia militare e di sicurezza per le Forze Armate;

– l’esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria militare alle dipendenze degli organi di giu-

stizia militare;

– la sicurezza nelle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane;

– l’assistenza ai comandi e alle unità militari impegnati in attività istituzionali sul territorio

nazionale;

– il concorso al servizio di mobilitazione.

Tra i compiti di polizia rientrano:

– l’esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica;

– in qualità di struttura operativa nazionale di protezione civile, l’assicurazione della conti-

nuità del servizio d’istituto nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, con relativo soc-

corso alle popolazioni interessate dagli eventi calamitosi.

1.3 Ruoli e gradi del personale

La forza prevista dalle leggi per l’Arma dei Carabinieri è attestata sulle

117.943 unità;

il per-

sonale è suddiviso in quattro

ruoli

: Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri.

Ogni ruolo, poi, è ordinato in

gradi gerarchici

. Il ruolo Appuntati e Carabinieri, procedendo

in ordine decrescente, si suddivide in:

– appuntato scelto;

– appuntato;

– carabiniere scelto;

– carabiniere.

La dotazione organica e extraorganica del ruolo Appuntati e Carabinieri è attestata su 63.402

unità per effetto del completamento del programma di sostituzione degli ausiliari con effetti-

vi e tenendo conto dell’incremento organico, con 1.400 unità per il potenziamento del servi-

zio di “Carabiniere di quartiere”.

Al personale appartenente a tale ruolo sono attribuite le qualifiche di agente di pubblica sicu-

rezza e di agente di polizia giudiziaria.

Lo stesso, oltre ai compiti di carattere militare previsti dalle disposizioni in vigore, svolge

mansioni esecutive con il margine di iniziativa e di discrezionalità inerente le qualifiche pos-

sedute e può altresì esercitare incarichi di comando di uno o più militari, nonché di addestra-

mento in relazione ad una eventuale specifica preparazione professionale posseduta.

1.4 Reclutamento e bando di concorso

In virtù del D.Lgs. 66/2010, nel rispetto dei vincoli normativi previsti in materia di assunzio-

ni del personale e fatte salve date riserve percentuali dei posti, i posti a concorso per l’immis-

sione nel ruolo Appuntati e Carabinieri sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un

anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo, in possesso di dati

requisiti. A decorrere dal 1° gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2018, parte dei posti dispo-

nibili ogni anno nel ruolo degli Appuntati e Carabinieri dell’Arma sarà coperta da un concor-

so pubblico per cittadini provenienti dalla “vita civile”.

Gli aspiranti agli arruolamenti volontari debbono possedere i seguenti requisiti: