Previous Page  25 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 30 Next Page
Page Background

IL CARABINIERE DELL’ARMA 5

A partire dal secondo dopoguerra, l’Arma dei Carabinieri ha dato prova di grande coraggio,

spiccando nella lotta al terrorismo durante gli anni di piombo, nella lotta alla criminalità or-

ganizzata e nel soccorso alle popolazioni civili vittime di catastrofi naturali. Si è poi distinta

in diverse missioni all’estero, come in Libano, Somalia, Bosnia, Kosovo, Cambogia, Mozam-

bico, Afghanistan e Iraq.

1.2 Organizzazione e funzioni

La struttura organizzativa e funzionale dell’Arma è stata delineata dai Decreti Legislativi n. 297

e n. 298, entrambi del 5 ottobre 2000, che hanno dato attuazione ai principi fissati dall’art. 1 del-

la legge n. 78 del 31 marzo 2000, recante “Delega al Governo per il riordino dell’Arma dei Cara-

binieri”. Dette norme sono state poi recepite e riordinate nel Codice dell’Ordinamento militare

(D.Lgs. 66/2010) e relativo Regolamento (D.P.R. 90/2010) che ha regolato una nuova e più effi-

ciente configurazione dei reparti, riordinati in base alle competenze tra i diversi livelli gerarchici.

L’Arma dei Carabinieri è una Forza di Polizia a competenza generale e in servizio permanen-

te di pubblica sicurezza che dipende funzionalmente dal Ministro dell’Interno e, per quanto

attiene ai compiti militari, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Essa è suddivisa nei seguenti reparti, costituiti nell’ambito dei Dicasteri:

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute

, per la prevenzione e repressione dei

reati attinenti la tutela della salute pubblica (Ministero della Salute);

Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente

, per la prevenzione e la repressione

delle violazioni compiute in danno dell’assetto ambientale (Ministero dell’Ambiente e del-

la Tutela del Territorio e del Mare);

Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

, per la prevenzione e la

repressione dei reati connessi a detenzione, commercio e trafugamento di beni e materia-

li d’interesse artistico, storico ed archeologico (Ministero dei Beni e delle Attività Cultu-

rali e del Turismo);

Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro

, per la verifica dell’applicazione delle

normative in materia di collocamento, lavoro, previdenza ed assistenza sociale (Ministe-

ro del Lavoro e delle Politiche Sociali);

Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari

, per il controllo, la prevenzione

e repressione delle frodi nel settore agroalimentare e ai danni dell’Unione Europea (Mi-

nistero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali);

Comando Carabinieri presso il Ministero Affari Esteri

, per la tutela delle sedi delle

Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, la prevenzione e la repressione delle vio-

lazioni alle leggi speciali sull’emigrazione (Ministero degli Affari Esteri).

Alcuni reparti sono costituiti nell’ambito di organi nazionali (Presidenza della Repubblica,

Senato, Camera, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Presidenza del Consiglio dei Ministri

e C.N.E.L.) per l’assolvimento di compiti specifici e dipendono funzionalmente dai titolari

degli stessi organi.

I compiti istituzionali dell’Arma sono sia

militari

che

di polizia

.

Tra i compiti militari:

– il concorso alla difesa della Patria;