

6 PARTE PRIMA – DIVENTARE AGENTE DELLA POLIZIA DI STATO
– idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia, in conformità alle
disposizioni contenute nell’art. 5 del D.M. 28 aprile 2005, n. 129, nonché nell’art. 3 del
D.M. 30 giugno 2003, n. 198;
– titolo di studio di scuola media dell’obbligo;
– non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati o destitu-
iti da pubblici uffici né dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento ai
sensi dell’art. 127, comma 1, lettera
d),
del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3;
– non avere riportato condanne per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure
di prevenzione;
– per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola nei riguardi degli ob-
blighi di leva e non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscien-
za, ovvero di non aver assolto gli obblighi di leva quali obiettori di coscienza, salvo l’aver
espresso formale e irrevocabile rinuncia al suddetto status;
– essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del
D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
Occorre citare, per quanto concerne il requisito della statura minima richiesta dall’art. 3 del
D.M. n. 198/2003 (statura non inferiore a metri 1,65 per gli uomini e metri 1,61 per le don-
ne), il D.P.R. 17 dicembre 2015, n. 207, recante il regolamento in materia di parametri fisici
per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia a
ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, in attuazione della
legge n. 2/2015. Il suddetto regolamento ha introdotto per l’ammissione ai concorsi per il re-
clutamento/assunzione del personale del comparto difesa e sicurezza, in luogo del previgen-
te requisito dell’altezza, i parametri fisici della
composizione corporea
(intesa come la per-
centuale di massa grassa presente nell’organismo, valutata tramite bioimpedenziometria), del-
la
forza muscolare
(intesa come la forza del muscolo striato valutata con dinamometro alla
mano dominante espressa in chilogrammi (Kg)) e della
massa metabolicamente attiva
(in-
tesa come la percentuale di massa magra teorica dell’organismo che riveste una rilevanza me-
tabolica con riferimento all’apparato muscolare valutata con bioimpedenziometria).
1.3.2 A
gente
per
reclutamento
Possono partecipare al reclutamento i volontari in ferma prefissata di un anno o quadrienna-
le ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo, in possesso dei requisiti previsti dall’or-
dinamento per l’accesso al ruolo degli agenti.
È da tener presente che:
– l’aver presentato domanda di partecipazione al concorso per la Polizia di Stato comporta
l’impossibilità di partecipare, nello stesso anno, ad analoghi concorsi banditi da altre Am-
ministrazioni; la preclusione non si applica ai volontari in ferma prefissata in congedo;
– l’età stabilita per partecipare al reclutamento dei volontari in ferma prefissata di un anno
è compresa tra i 18 e i 25 anni. Per l’accesso nella carriera iniziale delle Forze di Polizia
(ruolo degli agenti) il limite di età è di 30 anni;
– con decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro della Difesa, sono de-
terminate le procedure di selezione che si concludono con la formazione delle graduato-
rie di merito;
– l’art. 2199, comma 4, del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, dispone che, dei candidati che han-
no partecipato per l’immissione nella carriera iniziale della Polizia di Stato, giudicati ido-
nei e collocati utilmente nella graduatoria: