

INDICE GENERALE XV
1.21.2 I partiti politici
407
1.21.3 Il diritto di “petizione popolare”
407
1.22 I doveri inderogabili (artt. 52-54 Cost.)
408
1.23 Il diritto di voto e il corpo elettorale
409
1.24 I sistemi elettorali
409
1.25 Il Parlamento
410
1.25.1 Le Camere riunite in seduta comune
412
1.26 Attribuzioni e funzioni del parlamento (artt. 70-82 Cost.)
413
1.27 Il Governo
416
1.28 Il Presidente della Repubblica
420
1.29 La Corte costituzionale
422
1.29.1 La forma delle decisioni della Corte
423
1.30 La revisione della Costituzione
424
1.30.1 Il procedimento legislativo per la revisione della costituzione
425
1.31 Gli organi di rilievo costituzionale
427
1.32 Gli istituti di democrazia diretta
428
1.33 Le autonomie locali
429
1.33.1 Il Comune
429
1.33.2 La Regione
430
1.33.3 La Provincia
436
1.33.4 Le Città metropolitane
438
1.34 L’amministrazione della giustizia in Italia
438
1.35 Le fonti del diritto e dell’Unione Europea
441
1.36 L’integrazione europea
443
1.37 Organi dell’Unione Europea
446
1.38 La comunità internazionale
449
1.38.1 ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
451
1.38.2 Organizzazioni regionali
453
1.38.3 Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO)
453
Glossario
455
Occorre sapere
458
s e z i o n e s e s ta
g e ogr a f i a
Introduzione
Introduzione allo studio della Geografia
459
1 Geografia fisica e politica
1.1 Continenti
460
1.2 Climi
461
1.3 Biomi
462
1.4 Paesi attraversati dai paralleli di riferimento
467