

www.
edises
.it
Premessa
Il presente lavoro è concepito come supporto per quanti si accingono ad af-
frontare le prove di selezione del tirocinio formativo attivo e costituisce un
valido strumento di ausilio per tutti coloro che intendono intraprendere la
professione docente.
Il testo presenta una trattazione completa di tutti gli argomenti oggetto del
programma d’esame, illustrando leggi, principi e concetti riguardanti sia la
chimica generale che le tecnologie chimiche.
Tra i principali argomenti affrontati nel volume:
• Chimica generale
: struttura dell’atomo e teorie atomiche, tavola periodica de-
gli elementi, principali tipi di legame chimico, teoria degli orbitali molecola-
ri, stati della materia, elettrochimica;
• Chimica fisica
: termodinamica, cinetica chimica, velocità di reazione e catalisi;
• Chimica organica
: sintesi organica, gruppi funzionali e meccanismi di reazione;
• Chimica analitica
: analisi gravimetriche e volumetriche, titolazioni;
• Chimica analitica strumentale
: spettroscopia, cromatografia, gas cromatografia;
• Biochimica
: carboidrati, lipidi, proteine e relativo metabolismo, bioenergetica;
• Chimica dei polimeri
: struttura, proprietà e classificazione;
• Processi chimici industriali
: distillazione, evaporazione, estrazione, processi
biotecnologici, reattori chimici, catalizzatori, sistemi automatici di controllo,
petrolio e combustibili;
• Tecnologie chimiche
: tecnologia degli alimenti, delle ceramiche, odontotecnica;
• Aspetti normativi
: sicurezza nel laboratorio chimico, prevenzione degli infor-
tuni, igiene del lavoro nell’industria chimica, norme UNICHIM.
Nel volume si propone una modalità di approccio ai contenuti disciplinari che
concilia sia l’aspetto formale sia l’aspetto maggiormente pratico e intuitivo.
La speranza e l’augurio per chi legge è quello di aver realizzato un’opera che
possa contribuire a formare una classe docente, quella del futuro, in grado di
raccogliere la sfida che gli attuali docenti affrontano quotidianamente con-
seguendo successi significativi nella loro professione, al fine di migliorare la
scuola e farne uno strumento non solo di apprendimento, ma anche di crescita
civile e sociale.