Table of Contents Table of Contents
Previous Page  11 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

Questa trattazione costituisce una guida teorico-pratica utile a fornire le conoscenze di

base ed i necessari approfondimenti corrispondenti a quel

corpus

multidisciplinare de-

finito dal programma ministeriale relativo alla classe A37. La forte articolazione di tale

programma – connesso all’insegnamento di

Progettazione, Costruzione e Impianti

inserito

nel quadro orario dell’Istituto Tecnico

Costruzioni Ambiente e Territorio

– ci ha indotto a

tener conto, nella stesura del testo, dei contenuti scientifici della conoscenza tecnica con

riferimento allo statuto consolidato dell’insegnamento nella scuola secondaria. Si è inteso

fornire al lettore un quadro ampio dei temi che oggi il progetto didattico è chiamato ad

affrontare in maniera complessa e articolata, al fine di costruire un percorso formativo

fondato sulla capacità di integrare le conoscenze di base in un consapevole approccio alle

istanze attuali del settore delle costruzioni. Così, per ricondurre tale complessità ad un

quadro il più possibile esaustivo, si è pensato di associare, quando necessario, le conoscen-

ze legate ai fondamenti teorici-tecnici a quelle applicazioni pratiche a carattere ricorrente

in ogni disciplina.

Da tale impostazione organizzativa discende un approccio culturale di tipo olistico alla

descrizione e al progetto del manufatto edilizio, che tende a superare le frammentazioni

disciplinari del problema e a ricondurle ad una visione coordinata e unitaria. Le specia-

lizzazioni settoriali sono chiamate a proporsi come aspetti specifici e problematici di un

unico tema culturale, al quale contribuiscono attraverso gli approfondimenti propri di

ciascuno dei contenuti scientifico-disciplinari.

Nel testo un ruolo centrale è affidato alla Tecnologia delle costruzioni in quanto disci-

plina che approfondisce il progetto del manufatto in tutti gli aspetti relativi alla qua-

lità del processo di progettazione/costruzione. Tale disciplina determina il percorso

unificante tra i diversi specifici scienfico-disciplinari sia perché rimanda a conoscenze

che da essi vengono strutturate sia perché è necessaria alla costruzione di quelle stesse

conoscenze.

Il testo coglie l’attualità di alcune tematiche e, tra queste, quelle ambientali. Ad esem-

pio esse vengono affrontate attraverso l’approfondimento degli argomenti connessi alla

sostenibilità degli interventi edilizi nei suoi aspetti bioclimatici e di risparmio di risorse

(con riferimenti alle caratteristiche prestazionali dell’involucro edilizio, alla produzione

energetica da fonti rinnovabili e alle caratteristiche ecologiche dei materiali). Inoltre, nel

rispetto del programma ministeriale, vengono descritti i contenuti essenziali relativi alla

protezione acustica degli edifici e alla sostenibilità nei cantieri edili.

Pur con le necessarie semplificazioni richieste dalla sintesi, questo testo si interessa di mo-

strare le modalità con cui l’innovazione tecnica investe in maniera consistente il settore

delle costruzioni. Così, ad esempio, sono stati trattati i materiali edilizi, gli elementi di

fabbrica e i sistemi costruttivi più ricorrenti nella pratica costruttiva attuale.

L’esposizione delle diverse discipline viene qui realizzata con l’ulteriore obiettivo di defi-

nire uno scenario scientifico aggiornato, con rimandi e notazioni rispetto ai mutevoli qua-