Previous Page  9 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

Una scuola che intenda seriamente impegnarsi nella difficile sfida dell’integra-

zione e dell’inclusione deve essere in grado di accettare e accogliere ogni suo

allievo nel modo migliore, fornendo risposte soddisfacenti agli specifici bisogni

educativi di cui ciascuno è portatore.

La

scuola dell’inclusione

deve dunque dotarsi di

professionalità altamente

qualificate

, abilitate alla costruzione di piani educativi idonei a rimuovere gli

svantaggi di natura sociale, culturale ed economica che ostacolano il raggiungi-

mento dei risultati di apprendimento, a partire proprio dalle barriere linguistiche.

Rivolto a quanti concorrono all’ammissione al TFA per la nuova classe di inse-

gnamento Lingua italiana per discenti di lingua straniera, questo manuale è sta-

to pensato come itinerario unitario di formazione che, partendo dalle ragioni

dell’inclusività, fornisca un quadro completo dei modelli teorici, delle metodolo-

gie e delle strategie che il docente deve padroneggiare in quanto professionista

dell’insegnamento in generale e dell’insegnamento della lingua italiana a stranie-

ri in particolare.

Il volume comprende non solo le principali conoscenze necessarie per superare

tutte le fasi della selezione per l’ammissione al TFA

ma anche preziosi

spun-

ti operativi

per l’ordinaria

attività d’aula

: propone infatti un’ampia raccolta di

esempi pratici di attività, con indicazioni sui

percorsi di integrazione

, sui vari

aspetti della

metodologia

didattica orientata all’inclusione e sulla

metacogni-

zione

, ipotizzando possibili interventi volti a migliorare la capacità di autorego-

lazione degli alunni. Particolare attenzione viene dedicata alle

buone prassi

che

una scuola, in una visione di collegialità, deve mettere in atto se intende favorire

realmente il processo di integrazione di tutti gli alunni, e all’

apprendimento

cooperativo

,

con esempi di modalità di interazione tra gli allievi finalizzati a

conferire la flessibilità di cui necessita un ambiente educativo di apprendimento

pensato per tutti. Numerosi i riferimenti alle

attività laboratoriali

e alle

tecno-

logie

, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifici e

alle strategie didattiche, con esempi di adattamento di obiettivi, materiali e atti-

vità agli alunni stranieri.

Il testo fornisce inoltre le conoscenze fondamentali riguardanti la glottodidatti-

ca (

approcci e metodi

) e l’insegnamento della lingua italiana a stranieri, in

particolare come lingua 2 e lingua di scolarizzazione per gli apprendenti immi-

grati che frequentano la nostra scuola: la

progettazione

e la

programmazione

di un corso, le

modalità

e le

tecniche

per l’insegnamento delle

abilità linguisti-

che

, della

riflessione sulla lingua

, le specificità dell’insegnamento dell’italiano

come

lingua di comunicazione

e

lingua per lo studio

, la

valutazione

e la

certificazione

delle competenze, l’

educazione plurilingue e interculturale

.