

VI INDICE GENERALE
1.2.6 L’avverbio (o modificante)
55
1.2.7
La preposizione
57
1.2.8 La congiunzione
59
1.2.9
Interiezione o esclamazione
61
1.3 Sintassi: introduzione
61
1.3.1 La proposizione
61
1.3.2 Proposizione rispetto agli elementi
65
1.3.3 Principali complementi
65
1.3.4 Il periodo
73
1.3.5 Proposizioni subordinate complementari (indirette o avverbiali)
76
1.3.6 Subordinate completive o sostantive
78
1.3.7 Subordinate relative o attributive
79
1.3.8 Subordinata condizionale
79
1.3.9 Concordanza dei tempi
80
1.3.10 L’analisi logica del periodo
80
Approfondimenti
82
Il prefisso
82
Le consonanti occlusive
82
Differenza tra verbi predicativi e verbi copulativi
82
s e z i o n e s e c o n da – g e ogr a f i a
Introduzione
Introduzione allo studio della Geografia
85
1 Geografia fisica e politica
1.1 Continenti
86
1.2 Climi
87
1.3 Biomi
88
1.4 Paesi attraversati dai paralleli di riferimento
93
2 Italia
2.1 Italia fisica
95
2.2 Le regioni d’Italia
111
3 L’Europa e i suoi Stati
3.1 Europa fisica
119
3.2 Gli Stati d’Europa
125
3.3 CSI - Comunità degli Stati Indipendenti
135