

136
Parte Seconda
•
Area logico-matematica
Tipologia n. 1
I numeri nelle righe sono legati da operazioni compiute sui numeri
stessi e da considerazioni sui numeri (numeri pari o dispari, multipli o
divisori, numeri maggiori o minori, numeri consecutivi).
In questa tipologia, piuttosto ampia, si possono individuare 3 principali
sotto-tipologie di quesiti.
Sotto-tipologia 1
)
Quesiti dove ogni numero è legato al precedente da
un’operazione.
Le chiavi di lettura più ricorrenti contemplano una o più tra le seguenti
caratteristiche:
a) un numero si ottiene dal precedente aggiungendo o sottraendo una
certa quantità;
b) un numero si ottiene dal precedente moltiplicando o dividendo per
una certa quantità;
c) un numero si ottiene dal precedente mediante una potenza.
Esempio n. 1
16
19
27
13
meno
4
6
14
2
più
15
30
12
7
meno
24
26
34
22
più
A.
78
79
88
44
B.
26
32
12
1
C.
14
16
24
12
D.
65
56
45
23
E.
11
12
22
13
Risposta esatta:
C
Sotto-tipologia 2
)
Quesiti dove i numeri sono legati a coppie o a terne.
Le chiavi di lettura più ricorrenti contemplano le seguenti caratteristi-
che: