

www.
edises
.it
Indice
XXXI
2.2.2 Obblighi a carico dei dipendenti ...................................................................535
2.3 La segnalazione di illeciti e la tutela del dipendente (il cosiddetto whistleblower)..536
2.3.1 La gestione della segnalazione e l’obbligo di anonimato.............................536
2.3.2 Le misure di tutela del whistleblower ............................................................537
2.4 Le ulteriori misure di contrasto alla corruzione nel pubblico impiego..................538
2.4.1 La rotazione del personale addetto alle aree a rischio di corruzione .........538
2.4.2 L’astensione in caso di con itto di interesse.................................................539
2.4.3 Formazione in tema di anticorruzione ..........................................................540
2.5 Le misure di contrasto alla corruzione nelle varie fasi del rapporto di lavoro.......541
2.5.1 Trasparenza e anticorruzione nei concorsi pubblici e nelle procedure
di selezione ......................................................................................................541
2.5.2 Il dovere di esclusività del dipendente: la disciplina in tema di
incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi (art. 53 D.Lgs. 165/2001)..542
2.5.3 Le disposizioni sull’inconferibilità degli incarichi e sulle
incompatibilità (D.Lgs. 39/2013) ..................................................................544
2.5.4 La cessazione del rapporto di lavoro e il divieto di pantou age
(cosiddette
revolving doors
)..............................................................................546
2.6 L’af damento di incarichi di collaborazione autonoma a personale esterno........546
Quesiti di veri ca
.................................................................................................................549
Libro VII
Statuto e ordinamento degli uf ci
e dei servizi di Roma Capitale
Capitolo 1
Lo status di Roma capitale
1.1 Dalla legge delega allo Statuto di Roma Capitale: breve excursus normativo........559
1.2 Roma Capitale quale ente territoriale.......................................................................559
1.3 Lo Statuto di Roma Capitale: caratteri generali .......................................................560
1.4 Roma Capitale: de nizione, simbolo e ruolo ...........................................................561
1.5 I principi dell’azione di governo ...............................................................................561
1.5.1 Il principio di non discriminazione e la tutela delle disabilità.....................561
1.5.2 Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa .................................562
1.5.3 Il principio di valorizzazione dei ruoli sociali ...............................................562
1.5.4 Il principio delle pari opportunità.................................................................563
1.6 La Città metropolitana di Roma Capitale .................................................................564
Capitolo 2
La partecipazione procedimentale e popolare. Tutela dei servizi civici
2.1 La partecipazione democratica elettronica...............................................................566
2.2 Il diritto all’informazione ed alla comunicazione istituzionale...............................567
2.3 Gli istituti di partecipazione popolare.......................................................................568
2.3.1 L’iniziativa popolare........................................................................................568
2.3.2 Interrogazioni, interpellanze e petizioni .......................................................568
2.3.3 L’azione popolare ...........................................................................................569