Table of Contents Table of Contents
Previous Page  6 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 6 / 36 Next Page
Page Background

IV

Premessa

Il volume è concepito come supporto per la preparazione alle

prove del concorso a cattedra per la Classe A-13 Discipline lettera-

rie, latino e greco.

Il testo si articola in tre sezioni, così organizzate:

1) Esercizi;

2) Chiave di tutti gli Esercizi;

3) Breve vocabolario di greco.

La prima parte è costituita da 328 esercizi, relativi alla Fone-

tica, alla Morfologia ed alla Sintassi. Nell’organizzare il materiale

linguistico, si è avuto di mira il rispetto di alcuni criteri essenziali:

la gradualità, la varietà e l’ampiezza della documentazione lingui-

stica. La varietà è assicurata dall’inserimento di alcune rubriche

quali “Asterisco etimologico”, “Lo sapevi che?”, “Le proposte della

Sfinge”, “Proverbi”, “La conversazione”. L’aspetto lessicale è co-

stantemente richiamato da stringhe di vocaboli (soprattutto sostan-

tivi e verbi semplici e composti), che si ritrovano anche nelle frasi

da tradurre.

La varietà e l’ampiezza della documentazione linguistica è assi-

curata, inoltre, da 177 versioni (relative anche alla Nomenclatura),

che spaziano per tutto il vasto arco della Grecità.

La seconda parte offre la Chiave di tutti gli Esercizi e permette

al candidato di trovare, a portata di mano, la soluzione dei quesiti.

Chiude il volume un breve Vocabolario (dal greco in italiano e

dall’italiano in greco), relativo alle 1495 frasi, redatto da Anna

Bianco.

E

NRICO

R

ENNA