Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

20

Parte Prima

Logica e comprensione del testo

22) E.

Toppa

è il termine associabile alle parole date perché può riferirsi sia alla

serra-

tura

(“infilare la chiave nella toppa”), sia al pezzo di stoffa che si cuce sopra al punto

lacero di un capo di abbigliamento come

rimedio

(“mettere una toppa al vestito”).

23) A.

Il termine

linea

è fortemente polisemico. Fra i suoi svariati usi troviamo:

linea

di confine

(per indicare un limite) e

linea di febbre

(per indicare, familiarmente, il de-

cimo di grado della temperatura corporea).

24) C.

Bolla

è un caso di omonimia. In questo caso si riferisce alla

bolla di sapone

e alla

bolla di carico

(documento che comprova la spedizione o la consegna di una merce).

25) E.

Cuore

è un termine usato in tantissime locuzioni e espressioni figurate, fra

cui: “sentire un

tuffo al cuore

” (provare una forte emozione) e “avere il

cuore in gola

(essere in stato d’ansia o agitazione).

26) A.

Caricare

è un verbo polisemico, fra i suoi vari significati troviamo: assalire con

impeto,

attaccare

.

27) B.

La

portata

indica la capacità di carico di un veicolo, in senso figurato invece,

come nel caso di questa frase, indica l’importanza, il valore di un avvenimento.

28) E.

In senso figurato, il verbo

sollevare

(che vuol dire alzare, spostare verso l’alto)

assume il significato di alleggerire,

liberare

da qualcosa che opprime, che grava.

29) B.

Deposizione

è l’atto del deporre, il depositare, ma può anche indicare la

rimo-

zione

di un sovrano, di un capo di stato, dalla sua carica,

attraverso un atto illegittimo

.

30) D.

Il verbo

abbattere

significa atterrare, far cadere qualcosa colpendolo. In senso

figurato vuol dire privare di forza, dignità,

avvilire

.