

www.
edises
.it
PREMESSA
ALLA QUINTA EDIZIONE
Questo volume nasce dalla mia esperienza personale nella preparazione alle prove di accesso al corso di
formazione specifica in Medicina Generale e dal desiderio di condividere con i futuri colleghi un approccio
didattico che si è rivelato per me di grande utilità, consentendomi non solo di superare le selezioni ma di
migliorare la mia preparazione generale guidandomi nello studio teorico.
L’idea è stata quella di utilizzare i quiz non solo come strumento di esercitazione e verifica in vista del test
ma anche come modalità di ripasso sistematico degli argomenti caratterizzanti il corso di laurea in Medici-
na e Chirurgia.
Il presente volume è il risultato di questo articolato e capillare lavoro di classificazione in cui una vastissima
raccolta di quesiti è stata suddivisa per disciplina, materia ed argomento.
Il testo è infatti costituito da oltre
10.000 quesiti
, selezionati tra quelli ministeriali per l’abilitazione alla Profes-
sione Medica e per l’accesso alle Specializzazioni, suddivisi per
disciplina
,
argomento
e per singola patologia
o area di interesse. Tutti i quesiti appartenenti ad una singola patologia o area sono stati inoltre disposti se-
guendo una logica precisa, generalmente definizione-etiopatogenesi-segni e sintomi-diagnosi-terapia-compli-
canze, con l’intento di favorire ulteriormente la preparazione teorica, fornendo un criterio logico di ripasso.
Nella sua attuale quinta edizione, il testo è stato arricchito dall’integrazione dei
quiz ufficiali
, somministra-
ti ai candidati per l’accesso al corso di formazione specifica in Medicina Generale negli anni passati; tali
quesiti risultano facilmente individuabili nel testo poiché contraddistinti da una specifica icona (
MG • 1998
).
Per consentire un’esercitazione quanto più simile alla reale prova d’esame, il testo è, inoltre, accompagnato
da un
software di simulazione
, accessibile gratuitamente dal sito, con il quale il condidato può esercitarsi
sulle singole discipline o effettuare simulazioni trasversali sull’intero programma. Completano il volume
come estensioni
online
le
prove ufficiali svolte dal 1996
a oggi
per l’accesso al corso di formazione speci-
fica in Medicina Generale e la
scheda delle risposte
in versione scaricabile e stampabile per consentire di
riscontrare più agevolmente la validità delle proprie risposte.
Il libro può essere utilizzato in due modi:
• affiancato allo studio teorico, come
strumento di valutazione
del proprio livello di apprendimento di un
argomento appena concluso;
• come
guida al ripasso
, in quanto, valutando tramite i quiz il proprio livello di conoscenza di un argomen-
to, si avranno più chiari i propri “punti deboli” e di conseguenza ci si potrà orientare verso un ripasso
mirato.
In entrambi i casi è essenziale partire dal presupposto che i quesiti qui proposti non sono da fissare mne-
monicamente e che, sebbene vi sia la possibilità che alcune delle domande presenti nel testo possano essere
riproposte in sede d’esame, lo scopo del volume è quello di consentire la valutazione del proprio livello di
conoscenza, fornire nozioni in maniera indiretta, stimolare il senso critico, incentivare l’approfondimento
teorico ed allenare alla risoluzione dei quesiti a risposta multipla.
Passando a descrivere nel dettaglio l’impianto del volume e per un miglior utilizzo dello stesso, va precisato
che gli argomenti e le patologie sono stati inseriti nei vari capitoli in base all’appartenenza all’area anato-
mo-clinica di riferimento. Le
Polmoniti
, ad esempio, sono state inserite nel capitolo di Pneumologia tra le
Patologie polmonari (e non nel capitolo riguardante le Malattie Infettive). Inoltre, nella maggior parte dei
capitoli e/o dei singoli argomenti è presente una sezione denominata
quesiti clinico-diagnostici
in cui sono
presenti sia le domande che, se inserite all’interno del sottocapitolo specifico, avrebbero fornito indiretta-
mente la risposta al quesito stesso, sia le domande per le quali non è stato previsto un sottocapitolo dedicato.