Corso di formazione specifica in Medicina Generale: faq sul concorso

Come si accede al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale? In che modo è articolato il corso? Quali sono i requisiti per accedere concorso per l’accesso al CFSMG? Come e quando inviare la domanda? Come prepararsi al concorso?
Tutte le informazioni sul concorso per l’accesso al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale - CFSMG - in questa guida completa.

Per esercitare l’attività di medico di Medicina Generale è necessario possedere il diploma di formazione specifica in Medicina Generale da conseguire frequentando un corso di formazione triennale.
Per essere ammessi al corso è necessario superare un concorso pubblico bandito su Bollettino Ufficiale di tutte le regioni e provincie autonome. Successivamente, in Gazzetta Ufficiale vengono pubblicati gli estratti dei bandi e le date in cui si svolgerà il concorso.
Generalmente la prova si svolge nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale.


Il concorso per l’ammissione al CFSMG: in cosa consiste la prova

Il concorso per l’ammissione al CFSMG consiste in un’unica prova scritta con 100 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta su argomenti di medicina clinica. La prova ha una durata di 2 ore; a ciascuna risposta esatta è attribuito un punto e zero punti alle risposte inesatte o mancate.
Per superare la prova è sufficiente conseguire 60 punti.
La commissione, in base al punteggio conseguito, procede alla formazione di una graduatoria provvisoria che viene trasmessa alle regioni che a loro volta approvano la graduatoria di merito definitiva.


Il CFSMG: ammissione e struttura del corso

Ai candidati che si collocano nelle graduatorie regionali viene inviata comunicazione scritta con data di inizio del corso. Entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione i candidati devono far pervenire una mail PEC o una raccomandata di accettazione o rifiuto per l’inserimento al corso (tutti i dettagli per l’invio sono riportati nei bandi).
In caso di mancata comunicazione il candidato è considerato escluso dal corso.
Il corso di formazione specifica in medicina generale è articolato in 36 mesi generalmente così ripartiti:

  • 18 mesi presso Reparti Ospedalieri (Medicina Interna e/o reparti internistici – Cardiologia, Pneumologia, Gastroenterologia, Endocrinologia, Nefrologia, Oncologia, Pronto Soccorso, Chirurgia Generale, Ginecologia, Pediatria)
  • 6 mesi presso Strutture Territoriali (Poliambulatori ASL, Consultori, Ser.T., Servizi di Igiene pubblica)
  • 12 mesi presso uno studio di Medicina Generale

La retribuzione media è di 966 euro lordi al mese.  
Il triennio di formazione si conclude con un esame finale con elaborazione di tesi.  
In caso di giudizio positivo, il corsista consegue il diploma di formazione specifica in Medicina Generale.


Resta aggiornato

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Approfondimenti sul concorso - consulta il nostro blog
Resta aggiornato Segui la pagina Facebook