Kit Completo preparazione Prove Scritte e Orali

Sostegno didattico

Kit Completo preparazione Prove Scritte e Orali

Sostegno didattico

€ 60,00 € 57,00
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

 Un kit completo per prove scritte e orali composto da una  raccolta di tracce svolte ed il manuale strategie didattiche in favore dell'integrazione.

Inoltre, poichè in una prova scritta la forma vale quanto il contenuto, consigliamo la nostra guida alla stesura di testi ed elaborati.

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Tracce svolte per la prova scritta

EdizioneI/2014
N. Pagine384 / B/N
ISBN9788865844236
SKU9788865844236

Manuale per il Sostegno didattico 

 

Il volume propone un' ampia raccolta di tracce svolte sulle principali tematiche dell'integrazione scolastica, così come previsto dai programmi d'esame.
Gli elaborati contengono spunti e suggerimenti sulla normativa riguardante gli alunni diversamente abili, con indicazioni operative sui percorsi di integrazione/inclusione, sui vari aspetti della metodologia didattica orientata all’inclusione, sulla metacognizione, ipotizzando i possibili interventi volti a migliorare la capacità di autoregolazione degli alunni con difficoltà. Molta attenzione viene dedicata alle buone prassi che una scuola, in una visione di collegialità, deve mettere in atto se intende favorire realmente il processo di integrazione di tutti gli alunni, all’apprendimento cooperativo, con molteplici esempi di modalità di interazione tra gli allievi, ai laboratori, con numerose tipologie di attività e di percorsi atti a conferire la flessibilità di cui necessita un ambiente educativo di apprendimento pensato per tutti.

Altrettanto spazio, infine, viene riservato alle tecnologie, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifici, ai campi di esperienza e alle strategie didattiche, con numerosi esempi di adattamento di obiettivi, materiali e attività agli alunni in situazione di difficoltà.
Il volume è stato organizzato in vista di uno studio agevole da parte degli aspiranti docenti di sostegno di ogni ordine e grado di scuola, poiché gli spunti e i modelli operativi proposti possono essere facilmente adeguati ai bisogni educativi delle diverse fasce di età degli alunni con disabilità.

Destinatari
Candidati alle prove scritte di selezione ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

 

Coordinatore del progetto: Nicola Molteni

Autori degli elaborati:

Cooperativa Progetto Sociale di Cantù

Nicoletta Apicella; Luisella Ciceri; Antonella Cogliati; Emanuela D’Ambros; Ledina Derhemi; Cinzia Ferrari; Cinzia Gasparini; Maria Giuseppina Giordano; Rosanna Lissi; Nicola Molteni; Giuseppe Napoli; Paola Rinaldi; Emanuela Riva; Marina Speroni; Francesca Zappa.

 

Normativa
Metodologia didattica
Metacognizione
Buone prassi
Apprendimento cooperativo
Laboratori
Tecnologie
Campi di esperienza
Strategie didattiche

Consulta l'indice dettagliato

Bisogni educativi speciali (BES)

EdizioneII/2016
N. Pagine400 / B/N
ISBN9788865847367
SKU9788865847367

Didattica e Bisogni educativi speciali

 

Rivolto a chi già insegna o desidera intraprendere la professione di docente nella scuola di ogni ordine e grado, il volume costituisce nel contempo un riferimento teorico-legislativo ed una guida pratica all'attività didattica finalizzata all'inclusione.

Il tema della diversità nell’apprendimento è profondamente maturato in questi decenni evolvendo verso la realizzazione di una scuola realmente inclusiva: la Direttiva ministeriale Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica e la relativa circolare attuativa rappresentano l'ultimo tassello di questa evoluzione.
Questo volume intende offrire un quadro di riferimento complessivo della macrocategoria dei BES: partendo dalla dimensione storica e normativa, vengono affrontati gli aspetti concettuali e operativi del vasto orizzonte della didattica inclusiva per fornire una visione chiara e indicazioni concrete per l'azione educativa.

La trattazione abbraccia tutte le situazioni comprese nella macrocategoria dei BES con ampi riferimenti al alle situazioni di disabilità e ai disturbi specifici di apprendimento.

La seconda edizione di questo lavoro cade nel momento in cui, dopo l’approvazione della legge n. 107 del 13 luglio 2015, detta della “buona scuola”, si è in attesa di provvedimenti attuativi finalizzati,  tra l’altro, a promuovere l’ “inclusione degli  studenti  con disabilità” e il  “riconoscimento   delle   differenti   modalità   di comunicazione”.

Pur confidando nella tempestività nella emanazione dei decreti attuativi entro i termini stabiliti (gennaio 2017), la vigente normativa mantiene intanto piena attualità e di essa questa seconda edizione fornisce una puntuale e ragionata esposizione.

 

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei volumi della collana Quaderni della didattica.

Giovanni Campana, svolge attività di formazione dei docenti per conto dell'Associazione Docenti Italiani. Ha insegnato lettere nella scuola media e svolto, per più d'una ventina d'anni, il ruolo di Preside - e successivamente Dirigente scolastico - nella scuola secondaria di primo grado, nonché nella scuola dell'infanzia e primaria in un istituto comprensivo.

Parte prima - Alunni con bisogni educativi speciali derivanti da disabilità
Unità 1. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e degli alunni con BES. Test di verifica.
Unità 2. L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità: inquadramento storico-normativo. Test di verifica.
Unità 3. Alunni con disabilità: l’attività diagnostica e programmatoria. Test di verifica.
Unità 4. L’azione educativa e didattica: l’insegnante di sostegno egli altri insegnanti - prima accoglienza - l’attività di osservazione. Test di verifica.
Unità 5. Apprendimento e buona crescita: obiettivi di integrazione e di apprendimento nelle diverse aree di crescita cognitiva e personale. Test di verifica.

Parte seconda - Alunni con bisogni educativi speciali non derivanti da disabilità
Unità 6. La normativa sui BES - le tipologie di alunni interessate – prima tipologia: i disturbi specifici di apprendimento (DSA). Test di verifica.
Unità 7. L’iperattività - altri disturbi evolutivi - situazioni di BES non derivanti da disturbi. Test di verifica.

Risposte esatte ai test di verifica

Superare la prova scritta

EdizioneI/2014
N. Pagine336 / B/N
ISBN9788865844250
SKU9788865844250

Guida alla stesura di testi ed elaborati

 

Come redigere un testo chiaro ed efficace? Come organizzare le idee e come svilupparle? Come assicurare coerenza alle nostre tesi e coesione al testo? Come evitare i più comuni errori su ortografia e punteggiatura?  

In una prova scritta la forma vale quanto il contenuto. Ottime conoscenze disciplinari non sono sufficienti se non accompagnate dalla capacità di scrivere in modo corretto e articolare in modo coerente.

Rivolto a chiunque debba cimentarsi in una prova scritta, il volume si propone come una breve guida ragionata ad un uso corretto della lingua italiana. Dopo aver presentato, sotto forma di schede operative, le principali criticità grammaticali: costruzioni da evitare e da scegliere, accordi, tempi verbali, lessico, principali errori di punteggiatura ed ortografia, viene presentata una metodologia semplice e di facile impiego per la progettazione, stesura e post-scrittura di un testo.
Per la fase di prescrittura si vedrà come raccogliere le idee ed organizzarle per ottenere una struttura coerente ed equilibrata: una progettazione accurata infatti la chiave di un buon testo e facilita enormemente la stesura vera e propria. Si passerà poi alla scelta del registro linguistico e stilistico più appropriato, alla stesura del corpo centrale del testo, analizzando le tecniche applicabili per mantenere la coesione e la coerenza, per giungere alla stesura di introduzione e conclusione. Si vedrà infine come affrontare le fasi di revisione e limatura del testo.

Daniela Storti, Laureata con il massimo dei voti in Lettere Classiche, è docente di ruolo nella Scuola superiore di secondo grado dal 2006. Vincitrice di tre concorsi a cattedra banditi nel 1999, ha collaborato per alcuni anni con diversi Atenei, insegnando in particolare discipline umanistiche presso la SICSI (SSIS) dell'Università degli Studi di Salerno. Esperta in logica verbale, ha pubblicato diversi libri ed articoli sulla didattica orientata ai concorsi di ammissione universitari ed ha insegnato dal 2005 al 2007 le materie umanistiche agli aspiranti docenti delle SSIS.

Francesca de Robertis, dopo la laurea in Lettere moderne con una tesi in Linguistica sui dialetti del Cilento, ha approfondito in corsi postuniversitari gli studi in Dialettologia e Tipologia linguistica. Ha conseguito un master in Editoria e Comunicazione e svolge attività di redattrice e autrice di testi per l'editoria e per il Web.V

Olimpia Rescigno, laureata in Lettere classiche presso l'Università di Napoli "Federico II" e abilitata all'insegnamento, è docente di Italiano e Latino. Giornalista pubblicista da diversi anni, ha approfondito gli studi umanistici attraverso corsi postuniversitari.

Capitolo 1. Scrivere per comunicare
1.1 Comunicare
1.2 I segni della comunicazione
1.3 Linguaggio e lingua
1.4 Le funzioni della lingua
1.5 Varietà della lingua
1.6 Lingua parlata e lingua scritta
1.7 Le variabili linguistiche
1.8 Che cos’è un testo
1.9 La comunicazione scritta
1.10 Le condizioni di una buona comunicazione scritta
Capitolo 2. Che cos’è lo stile?
2.1 Che cos’è lo stile?
2.2 Perché migliorare lo stile
2.3 Come giungere a un’espressione scorrevole
2.4 Alcune informazioni sullo stile
2.5 Correggere e migliorare lo stile
2.6 Le figure retoriche
Capitolo 3. Come scrivere bene in italiano oggi
3.1 Le novità dell’italiano: il neostandard
3.2 Il neostandard nella morfologia
3.3 Il neostandard nella sintassi
3.4 Il neostandard nella testualità
3.5 Il neostandard nel lessico
3.6 L’ortografia: qualche consiglio
3.7 La punteggiatura
Capitolo 4. Scrivere testi: fasi ideative
4.1 Fasi di composizione di un testo
4.2 La fase di prescrittura
Capitolo 5. Fasi operative
5.1 La fase di scrittura
5.2 La fase di postscrittura
Capitolo 6. Scrivere per tipologie
6.1 La classificazione delle tipologie testuali
6.2 Il testo narrativo non letterario
6.3 Il testo informativo-espositivo
6.4 Testo descrittivo
6.6 Testo regolativo
Capitolo 7. La prova scritta
7.1 Introduzione
7.2 Dal test alla prova scritta
7.3 La struttura e le varie tipologie di consegne
7.4 I quesiti a risposta aperta
7.5 Riflessioni sulla prova
7.6 Studiare per la prova scritta
7.7 Consigli e suggerimenti per superare la prova scritta e pratica
7.8 Gestire la prova d’esame
Capitolo 8. Modelli di scrittura
8.1 La comprensione e la scelta della traccia
8.2 Tipologie di tracce di ambito umanistico e pedagogico
8.3 Analisi del testo in prosa
8.4 Analisi del testo poetico
8.5 Tipologie di quesiti di ambito scientifico
8.6 Le prove di traduzione
8.7 Tipologie di elaborati
8.8 Il linguaggio pedagogico