La scalata accademica
guida satellitare alla carriera universitaria dalle genuflessioni alle pugnalate all’aureola
Il dottorando sa tutto; il ricercatore sa dove trovare tutto sui libri, il luminare sa dove trovare il ricercatore.
Per arrivare dalla prima alla terza posizione occorre percorrere una strada ricca di passioni, genuflessioni, sudori freddi, pugnalate alla schiena e colpi di fortuna.
Questo volumetto è un manuale di sopravvivenza in quell’ambiente.
Destinatari:
Ricercatori, dottorandi, specializzandi, studenti universitari.
L’autore:Gianfranco Gambarelli è professore ordinario di Matematica, Teoria dei Giochi e delle Decisioni nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bergamo, che ha presieduto per due mandati. Ha tenuto insegnamenti annuali anche presso la Facoltà di Ingegneria e l'Accademia della Guardia di Finanza, nonché corsi estivi e di dottorato presso varie Università italiane e straniere. Appartiene ai comitati editoriali di prestigiose riviste scientifiche internazionali ed è autore ed editore di numerose pubblicazioni in ambito scientifico e letterario.
1. I rapporti con papà: come sopravvivere al capo
1.1 La scelta
1.2 La conservazione
2. La didattica: come
sopravvivere agli studenti
2.1 Le esercitazioni
2.2 Le lezioni
2.3 Le prove scritte
2.4 Le prove orali
2.5 Le
raccomandazioni
2.6 Le tesi
2.7 Le e-mail
3. La ricerca: come sopravvivere ai revisori
3.1 Le operazioni da
rinviare e quelle da anticipare
3.2 La collocazione
3.3 I rapporti con il personal
3.4 La prima bozza
3.5 I
ritocchi in funzione di obiettivi e strategie
3.6 La versione in inglese
3.7 Le operazioni finali
3.8 I rapporti con
l’editore
3.9 I rapporti con i revisori
3.10 L’accettazione
4. La presentazione dei risultati: come sopravvivere
al pubblico
4.1 La preparazione
4.2 Lo show
5. L’organizzazione di eventi: come sopravvivere ai rompi…
5.1
Le conferenze
5.2 I convegni
6. I concorsi: come sopravvivere ai commissari
6.1 La burocrazia
6.2 La
strategia
7. La grande abbuffata: come sopravvivere ai colleghi
7.1 Le risorse locali
7.2 Le risorse fuori mura
Conclusione
Citazioni in lingua originale
Bibliografia, indice degli autori e delle opere
Ringraziamenti