La nuova politica - Catalogo universitario

Mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia

a cura di Luca Alteri e Luca Raffini

La nuova politica

Mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia

a cura di Luca Alteri e Luca Raffini
€ 15,00 Prezzo speciale € 14,25
Disponibilità immediata
  1. 5% di sconto
    Sconto

Volume 'La nuova politica'

 

Il volume, chiedendo aiuto ad alcuni tra i migliori giovani rappresentanti del mestiere intellettuale, impegnati da anni in progetti di ricerca sulle mobilitazioni ‘dal basso’, esplora le forme ed i luoghi in cui si manifesta la Nuova Politica, analizzandone criticamente attori e temi strategici, significati ed obiettivi.
Obiettivo dell’opera è integrare, in una cornice unitaria, lo studio di una pluralità di esperienze, per molti aspetti assai diverse, ma che sono accomunate da alcuni elementi di fondo: il superamento di una concezione della partecipazione politica che pone al centro la rappresentanza e la delega, il rifiuto delle organizzazioni gerarchiche e burocratiche, l’informalità, il ricorso alla protesta e al conflitto, ma anche l’affermazione di una pratica politica individualizzata e che si pone al confine tra sfera pubblica e sfera privata.


Il volume è stato pensato in modo da prestarsi a una pluralità di chiavi di lettura e a indirizzarsi a una molteplicità di destinatari. Si rivolge agli studenti, per cui è pensato come uno strumento di approfondimento da utilizzare nei corsi di sociologia e scienza politica; ad attivisti, militanti e cittadini, che nell’opera possono trovare strumenti utili per comprendere le relazioni tra mutamento culturale, mutamento sociale e mutamento politico; agli studiosi di fenomeni sociali e politici come un momento di sintesi critica rispetto agli studi più avanzati
Il volume è insieme un manuale e un contributo empirico di natura specialistica, integrando, per ogni tema affrontato, una esaustiva introduzione di natura storica, l’esposizione critica delle principali chiavi di lettura, l’illustrazione di una ricerca originale, con il fine di ripercorrere genesi e tratti caratteristici delle più importanti esperienze di partecipazione ‘dal basso’ che si sono sviluppate nel nostro paese nell’ultimo decennio, in stretta connessione con i movimenti e le mobilitazioni di natura transnazionale.

Destinatari
Rivolto a studenti di corsi di sociologia e scienze politiche, attivisti e cittadini, studiosi di fenomeni sociali e politici.

A cura di:

Luca Alteri dottore di ricerca in Sociologia e Sociologia politica presso la facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” - Firenze. Si occupa di partecipazione politica non convenzionale e di culture politiche giovanili (Introduzione, par. 2 e 3, e Capitolo Sesto).

Luca Raffini è dottore di ricerca in sociologia e sociologia politica. Si occupa di democrazia partecipativa e deliberativa, di partecipazione e nuovi media, di mobilità e migrazioni e di sociologia della condizione giovanile. Fa parte della redazione di Partecipazione e Conflitto e di SocietàMutamentoPolitica (Introduzione, par. 1 e 3, e del Capitolo Settimo).

Con la collaborazione di:

Giorgia Bulli, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell’Università di Firenze. Il suo campo di ricerca copre tematiche come l’estremismo di destra e il populismo, ma anche l’analisi della comunicazione e del linguaggio politico (Capitolo Quinto, par. 1, 2 e 3).

Pietro Castelli Gattinara è dottorando in Scienze Politiche e Sociali presso lo European University Institute e lettore di Sistema Politico Europeo presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, lavora su elezioni locali e politicizzazione della questione migratoria. Si occupa di estremismo di destra, campagne elettorali e mass media (Capitolo Quinto, par. 3 e 4).

Loris Caruso è assegnista di ricerca al dipartimento di sociologia dell'Università Milano-Bicocca. Si occupa di partecipazione politica, conflitti di lavoro e comunicazione politica (Capitolo Primo).

Francesca Forno è ricercatrice di Sociologia Generale presso l’Università degli studi di Bergamo dove insegna Fondamenti di sociologia e Sociologia dei consumi. Si occupa di partecipazione politica con particolare attenzione alla protesta e ai movimenti sociali. È membro del gruppo di ricerca CORES (Osservatorio su Consumi, reti e pratiche di economie sostenibili) dell’Università di Bergamo e condirettrice della rivista Partecipazione e Conflitto (Capitolo Terzo).

Alberta Giorgi è post-doc in Sociologia presso il Centro de Estudos Sociais (Coimbra, Portogallo). Lavora sul rapporto religione e politica e sulla partecipazione politica (Capitolo Quarto).

Gianni Piazza è ricercatore presso l’Università di Catania, dove insegna Scienza Politica. È condirettore della rivista Partecipazione e Conflitto ed ha pubblicato libri ed articoli su politica locale, movimenti sociali, conflitti territoriali e partecipazione politica non convenzionale (Capitolo Secondo).

Introduzione. La nuova politica
1. Crisi della democrazia o crisi di questa democrazia?
2. Controcultura, subcultura e ricerca della cultura
3. Il prospetto del volume

Capitolo 1. Il ritorno del rimosso. Conflitti di lavoro nella crisi italiana
1. Introduzione
2. La crisi e i conflitti di lavoro in Italia
3. Conclusioni

Capitolo 2. Non solo studenti: le ondate di protesta nelle scuole e nelle università
1. Introduzione: teorie e categorie analitiche
2. Le ondate transnazionali di protesta del nuovo millennio
3. Le ond(at)e di protesta in Italia
4. Conclusioni e interrogativi di ricerca

Capitolo 3. Tra resilienza e resistenza. L’emergere delle pratiche economiche alternative
1. Introduzione
2. L’estensione del moderno repertorio della protesta
3. Cicli di protesta e nuove forme d’azione: quando i consumi diventano politici
4. L’altra economia si radica nei territori
5. Dalle organizzazioni del consumo critico alle reti di economia solidale
6. Conclusioni

Capitolo 4. Le mobilitazioni dei lavoratori della cultura, dell’arte e dello spettacolo
1. Introduzione. Di cosa si tratta
2. Mobilitazioni in Italia
3. Occupazioni, soggetti e attività
4. Conclusione

Capitolo 5. Tra vecchie e nuove identità. L’estrema destra in movimento nell’esempio di CasaPound Italia
1. Introduzione
2. L’evoluzione della subcultura di estrema destra in ambito giovanile: una lenta uscita dal ghetto?
3. CasaPound Italia: continuità e discontinuità
4. Conclusioni

Capitolo 6. Il cerchio attraversato dalla saetta. Le esperienze dei Centri Sociali Occupati Autogestiti
1. Introduzione
2. I Centri Sociali nella Rete
3. Lo spazio occupato
4. Le città come laboratorio della contraddizione sociale
5. L’ ‘album di famiglia’ politico
6. Un’occupazione di ‘bravi ragazzi/e’
7. Centri Sociali e occupazioni abitative in Europa
8. I Centri Sociali in Italia: spunti per un bilancio
9. Breve cronologia (romana)

Capitolo 7. La politica online alla prova della democrazia
1. Media digitali e mutamento sociale
2. Dal movimento altermondialista agli indignados. I media digitali e le trasformazioni dell’azione collettiva
3. Individui, società e reti. Partecipazione individualizzata e networked publics
4. Comunicazione e partecipazione online: democrazia deliberativa, democrazia avversariale o democrazia di espressione?
5. La nascita di un “partito-non partito”. Dal blog di Beppe Grillo al MoVimento 5 Stelle
6. “Siamo in guerra e la vinceremo. La rete è dalla nostra parte”
7. Movimento in rete, movimento di piazza, movimento del leader
8. Conclusioni: democrazia in rete o populismo digitale?

Bibliografia