-
25%
Sconto
-
Simulazione studenti
Il corso comprende:
- VIDEO-LEZIONI: ogni modulo del corso resta accessibile, può essere fruito un numero illimitato di volte, in modalità asincrona. (La durata è riportata sotto ogni singola lezione) e i materiali on line sono sempre disponibili.
- SLIDE: approfondimenti e integrazioni suddivisi per lezione; disponibili in PDF scaricabili.
- DISPENSE: manuali interattivi, con notazioni e verifiche intermedie suddivise per capitolo.
- TEST DI VERIFICA: domande a risposta multipla che consentono di controllare lo stato di apprendimento sulla singola video lezione seguita.
- SIMULAZIONE: una sessione d’esame con domande random su tutto il programma, disponibili al termine del corso.
- TUTORAGGIO: durante il corso è possibile rivolgere domande al docente/tutor tramite una funzione interna alla piattaforma, per approfondire argomenti o chiedere supporto didattico, direttamente dalla pagina della lezione, tramite messaggistica interna.
- AGGIORNAMENTI: il programma del corso viene aggiornato con l’inserimento di novità e/o nuove lezioni, tutte le news vengono segnalate nei tempi utili al discente.
Il corso ha validità 18 mesi, con possibilità di proroga fino al termine delle prove concorsuali.
AA.VV.
La competenza dei nostri relatori in specifici settori e la capacità di trasmettere queste conoscenze in modo efficace, aiuta i discenti a comprendere meglio il materiale del corso e a sviluppare le competenze richieste per superare con successo i concorsi.
Inoltre contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento mirato, dove i discenti possono interagire con professionisti del settore, porre domande specifiche e ricevere feedback immediati.
Questo tipo di interazione diretta permette ai discenti di acquisire una visione più approfondita delle sfide e delle opportunità presenti nelle prove d'esame.
Modulo I Elementi principali dell'Ordinamento Penitenziario
sez. I Diritto Penitenziario
- Elementi principali dell’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000)
- L'origine dell'istituzione penitenziaria
- L'evoluzione della egidlazione penitenziaria in Italia
- La vigilanza sull'esecuzione della pena
- Il regime penitenziario
- Il trattamento e il regolamento
- Le misure alternative alla detenzione e le sanzioni sostitutive
- Il trattamenti penitenziario dei condannati minorenni
Sez. II Organizzazione dell'amministrazione penitenziaria
- L'amministrazione penitenziaria centrale e periferica
- Gli istituti penitenziari e la loro organizzazione
- Le istituzioni penitenziarie minorili
- L'edilizia penitenziaria
Modulo II
I contratti Pubblici
- I contratti della Pubblica Amministrazione
- Il D.Lgs. 36/2023, Codice dei contratti pubblici
- La programmazione dei lavori pubblici
- la prgettazione del lavori pubblici
- La selezione dei partecpianti e delle offerte
- Esecuzione, collaudo e contenzioso
- Gli appalti nei settori speciali
Modulo III
Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs.81/2008)
- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- La sicurezza sui luoghi di lavoro
- Prevenzione dei luoghi di lavoro: soggetti, obblighi, e competenze
- Ambiente di lavoro: attrezzaure e rischi
- I dispositivi di protezione individuale (DPI)
- La prevenzione nei cantieri temporanei e mobili
Modulo IV e V
Inglese e Informatica
Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.