P2 - TFA Discipline letterarie - page 7

Indice generale 
v
Esercizio 4
 Si illustri sinteticamente il motivo dell’infanzia nella
produzione pascoliana
51
Esercizio 5
 Si indichino la struttura e i temi caratterizzanti la raccolta
Myricae
52
Esercizio 6
 L’immagine della natura in Pascoli
54
12. Giacomo Leopardi,
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
55
Esercizio 1
 Schema metrico e struttura del canto
58
Esercizio 2
 Analisi lessicale e sintattica del testo
60
Esercizio 3
 Il candidato presenti i grandi “canti pisano-recanatesi”
61
Esercizio 4
 L’eredità leopardiana nella poesia
62
Esercizio 5
 Il ruolo della natura nella riflessione leopardiana
63
13. Eugenio Montale,
Meriggiare pallido e assorto
64
Esercizio 1
 Si faccia la parafrasi del testo e se ne illustrino la metrica
e le figure retoriche
64
Esercizio 2
Meriggiare pallido e assorto
fa parte di
Ossi di seppia
.
Si espongano sinteticamente le caratteristiche di questa raccolta
65
Esercizio 3
 Si commenti il testo
Meriggiare pallido e assorto
mettendo
in evidenza le parole chiave
67
14. Torquato Tasso,
Gerusalemme liberata
, canto XII, ottave 59-66
69
Esercizio 1
 Illustra il ruolo del combattimento di Tancredi e Clorinda
nella struttura del poema e la simbologia cristiana dell’episodio
71
Esercizio 2
 Analizza la dimensione spazio-temporale della
Gerusalemme liberata
73
Esercizio 3
 Il conflitto d’amore nella
Gerusalemme liberata
75
Esercizio 4
 La guerra nella
Gerusalemme liberata
78
Testi in prosa
15. Giovanni Boccaccio,
Decameron
, Proemio
81
Esercizio 1
 Definizione del genere letterario
83
Esercizio 2
 Temi principali del Proemio
84
Esercizio 3
 Qual è il pubblico privilegiato a cui Boccaccio si rivolge
nel Proemio del
Decameron
?
85
16. Niccolò Machiavelli,
Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
86
Esercizio 1
 Dopo una breve presentazione, si esponga il contenuto
informativo del brano, illustrando il contesto storico in cui il
documento si inserisce
89
Esercizio 2
 Si esegua un’analisi degli aspetti formali del testo:
caratteristiche stilistiche sintattiche, lessicali e retoriche
90
Esercizio 3
 Sulla base dei contenuti del brano si ricostruisca il mondo
interiore, la personalità e il pensiero dell’autore
91
17. Alessandro Manzoni, da
I promessi sposi
, cap. XXXVIII
93
Esercizio 1
 Definizione del genere letterario
94
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...22
Powered by FlippingBook