• Chi siamo
  • Novità
  • Ebook
  • Collane
  • InfoConcorsi
  • Blog
  • Ammissione
Salta al contenuto
  • Accedi al materiale didattico
Edises
  • login/registrati
Carrello
Edises
  • login/registrati
  • Accedi al materiale didattico
  • Toggle Nav
Menu
  • Concorsi
    • Concorsi in evidenza
      • Concorso Comune di Napoli
      • Concorso ASIA Napoli
      • Concorso 165 CPI Piemonte
      • Concorso 211 CPI Veneto
      • Concorso 65 Documentaristi Camera Deputati
      • Concorsi Agenzia Entrate
      • Agenzia delle Dogane
      • Concorsi RIPAM Sicilia
      • Concorso 456 CPI Calabria
      • Concorso 300 RIPAM Collaboratori MEF
      • Concorso 1858 Consulenti INPS
      • Concorso 1249 Ispettori INL
      • Concorsi ISTAT
      • Concorsi Umbria
      • Concorsi MIUR
      • Concorsi Ministero Giustizia
      • Concorsi SNA
      • Concorsi ACI
      • Concorsi MIBAC
      • Concorsi RIPAM
      • Concorsi CNR
    • Concorso a Cattedra
      • Insegnanti Religione Cattolica
      • Sostegno Didattico
        • Sostegno didattico nella Scuola dell'infanzia e primaria
        • Sostegno didattico nella Scuola secondaria di primo e secondo grado
      • Scuola dell'infanzia e Scuola primaria
      • Scienze Umane
        • A18 (A036) Filosofia e Scienze umane
        • A19 (A037) Filosofia e Storia
      • Linguistico - Letterario
        • A22 (A043) Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado - A12 (A050) Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
        • A11 (A051) Discipline letterarie e latino
        • A13 (A052) Discipline letterarie, latino e greco
      • Lingue straniere
        • A25 (A345)-A24 (A346) Lingua e cultura straniera - Inglese
        • A25 (A245)-A24 (A246) Lingua e cultura straniera - Francese
        • A25 (A445)-A24 (A446) Lingua e cultura straniera - Spagnolo
        • A25 (A545) -A24 (A546) Lingua e cultura straniera - Tedesco
        • A-23 Lingua Italiana per stranieri
      • Scienze giuridico-economico-aziendali
        • A45 (A017) Scienze economico-aziendali
        • A46 (A019) Scienze giuridico-economiche
      • Comunicazione
        • A65 Teoria della comunicazione
      • Discipline Artistiche
        • A17 (A025) Disegno e storia dell'arte (II grado) - A01 (A028) Arte e immagine (I grado) - A16 (A027) Disegno tecnico e artistico - A54 (A061) Storia dell'arte
      • Scienze Motorie
        • A48 (A029) Scienze motorie e sportive negli istituti di II grado - A49 (A030) Scienze motorie e sportive nella scuola di I grado
      • Matematica e Fisica
        • A20 (A038) Fisica
        • A26 (A047) Matematica
        • A27 (A049) Matematica e fisica
        • A47 (A048) Scienze matematiche applicate
      • Scienze naturali, chimiche e biologiche
        • A28 (A059) Matematica e scienze
        • A50 (A060) Scienze naturali, chimiche e biologiche
        • A34 (A013) Scienze e tecnologie chimiche
      • Informatica
        • A41 (A042) Scienze e tecnologie informatiche
      • Costruzioni
        • A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • Discipline Musicali
        • A29 (A031) Musica negli istituti di II grado - A30 (A032) Musica nella scuola di I grado - A53 Storia della musica (I grado) - A55-56 (A077) Strumento musicale (I e II grado) - A63 Tecnologie musicali - A64 Teoria, analisi e composizione
      • Geografia
        • A21 (A039) Geografia
      • Discipline Tecniche
        • A60 (A033) Tecnologia nella scuola secondaria I grado
      • Modellazione odontotecnica
        • A016 Disegno artistico e modellazione odontotecnica
      • Discipline sanitarie
        • A015 Discipline sanitarie
      • Scienza degli alimenti
        • A031 Scienza degli Alimenti
      • Design del tessuto e della moda
        • A05 Design del tessuto e della moda - ex 4/A Arte del tessuto, della moda e del costume
      • Scienze e tecnologie meccaniche
        • A42 Scienze e tecnologie meccaniche
      • Scienze e tecnologie elettroniche
        • A40 Scienze e tecnologie elettroniche
      • Concorsi STEM
        • Matematica e Fisica (Classi A20 - A26 - A27)
        • Informatica (Classe A41)
        • Matematica e Scienze (Classe A28)
      • Altre classi e ITP
      • Laboratorio Servizi socio-sanitari B23
        • Classe B23 Laboratorio dei servizi socio-sanitari
    • TFA Specializzazione in Sostegno didattico
      • Scuola dell'infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
    • Altri concorsi nella scuola
      • Concorsi scuole comunali
      • Dirigenti Scolastici
      • DSGA
      • Dirigente tecnico/ispettore
    • Carriere Militari
      • Polizia locale/Vigili urbani
      • Accademie e scuole militari
      • Polizia di Stato
      • Esercito italiano
      • Marina militare
      • Aeronautica militare
      • Guardia di finanza
      • Carabinieri
      • Vigili del fuoco
      • Polizia Penitenziaria
      • VFP
    • Concorsi nella sanità
      • Infermieri
      • OSS (Operatori Socio-Sanitari)
      • Ostetriche
      • Tecnici di radiologia medica
      • Tecnici di laboratorio biomedico
      • Tecnici della prevenzione
      • Personale amministrativo
      • Assistenti sanitari
      • Logopedisti
    • Specializzazioni Mediche
      • Specializzazioni di Area Sanitaria
      • Corso di Formazione specifica in medicina generale
    • Concorsi negli enti locali
      • Area amministrativa
      • Area economico-finanziaria
      • Area Informatica
      • Area educativa
      • Area socio-assistenziale
      • Area tecnica
      • Area vigilanza
      • CPI e Agenzie Regionali Lavoro
    • Abilitazioni professionali
      • Farmacisti
      • Biologi
      • Chimici
      • Architetti
      • Psicologi
      • Assistenti sociali
    • Per tutti i concorsi
      • Cultura generale e Test Attitudinali
      • Lingue straniere
      • Informatica e Statistica
      • Economia
      • Diritto
  • Ammissioni
    • Orientamento
      • Scelta del corso di laurea
    • Area Sanitaria
      • Medicina, Odontoiatria, Veterinaria
      • Medicina in inglese
      • Università Cattolica
      • Professioni sanitarie
      • Scienze motorie
    • Area umanistica
      • Scienze della formazione
      • Area umanistica e sociale
      • Scienze della comunicazione
      • Lingue
    • Area tecnica e scientifica
      • Architettura e Ing. edile
      • Ingegneria
      • Scienze e Farmacia
      • Design
    • Area sociale ed economica
      • Area economica e giuridica
      • Bocconi, Luiss
      • Scienze psicologiche
    • Per tutti i Corsi di Laurea
      • Logica
      • Cultura generale
      • Tecniche e metodi di studio
    • Lauree Magistrali (+2)
      • Infermieristica
      • Riabilitazione
      • Economia
    • Accademie e scuole militari
      • Accademie militari
      • Scuole militari
  • Varia
    • I quaderni di Igea
      • Gusto e salute
      • Natura e benessere
    • Self help
      • Percorsi
      • Test di intelligenza
    • Hobby e Tempo libero
      • Motociclismo
      • Patente di guida
    • Occhicielo
      • Educare con le fiabe
  • UNIVERSITÀ
Account
  • Confronta Prodotti
Menu
  • Concorsi
    • Concorsi in evidenza
      • Concorso Comune di Napoli
      • Concorso ASIA Napoli
      • Concorso 165 CPI Piemonte
      • Concorso 211 CPI Veneto
      • Concorso 65 Documentaristi Camera Deputati
      • Concorsi Agenzia Entrate
      • Agenzia delle Dogane
      • Concorsi RIPAM Sicilia
      • Concorso 456 CPI Calabria
      • Concorso 300 RIPAM Collaboratori MEF
      • Concorso 1858 Consulenti INPS
      • Concorso 1249 Ispettori INL
      • Concorsi ISTAT
      • Concorsi Umbria
      • Concorsi MIUR
      • Concorsi Ministero Giustizia
      • Concorsi SNA
      • Concorsi ACI
      • Concorsi MIBAC
      • Concorsi RIPAM
      • Concorsi CNR
    • Concorso a Cattedra
      • Insegnanti Religione Cattolica
      • Sostegno Didattico
        • Sostegno didattico nella Scuola dell'infanzia e primaria
        • Sostegno didattico nella Scuola secondaria di primo e secondo grado
      • Scuola dell'infanzia e Scuola primaria
      • Scienze Umane
        • A18 (A036) Filosofia e Scienze umane
        • A19 (A037) Filosofia e Storia
      • Linguistico - Letterario
        • A22 (A043) Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado - A12 (A050) Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
        • A11 (A051) Discipline letterarie e latino
        • A13 (A052) Discipline letterarie, latino e greco
      • Lingue straniere
        • A25 (A345)-A24 (A346) Lingua e cultura straniera - Inglese
        • A25 (A245)-A24 (A246) Lingua e cultura straniera - Francese
        • A25 (A445)-A24 (A446) Lingua e cultura straniera - Spagnolo
        • A25 (A545) -A24 (A546) Lingua e cultura straniera - Tedesco
        • A-23 Lingua Italiana per stranieri
      • Scienze giuridico-economico-aziendali
        • A45 (A017) Scienze economico-aziendali
        • A46 (A019) Scienze giuridico-economiche
      • Comunicazione
        • A65 Teoria della comunicazione
      • Discipline Artistiche
        • A17 (A025) Disegno e storia dell'arte (II grado) - A01 (A028) Arte e immagine (I grado) - A16 (A027) Disegno tecnico e artistico - A54 (A061) Storia dell'arte
      • Scienze Motorie
        • A48 (A029) Scienze motorie e sportive negli istituti di II grado - A49 (A030) Scienze motorie e sportive nella scuola di I grado
      • Matematica e Fisica
        • A20 (A038) Fisica
        • A26 (A047) Matematica
        • A27 (A049) Matematica e fisica
        • A47 (A048) Scienze matematiche applicate
      • Scienze naturali, chimiche e biologiche
        • A28 (A059) Matematica e scienze
        • A50 (A060) Scienze naturali, chimiche e biologiche
        • A34 (A013) Scienze e tecnologie chimiche
      • Informatica
        • A41 (A042) Scienze e tecnologie informatiche
      • Costruzioni
        • A37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • Discipline Musicali
        • A29 (A031) Musica negli istituti di II grado - A30 (A032) Musica nella scuola di I grado - A53 Storia della musica (I grado) - A55-56 (A077) Strumento musicale (I e II grado) - A63 Tecnologie musicali - A64 Teoria, analisi e composizione
      • Geografia
        • A21 (A039) Geografia
      • Discipline Tecniche
        • A60 (A033) Tecnologia nella scuola secondaria I grado
      • Modellazione odontotecnica
        • A016 Disegno artistico e modellazione odontotecnica
      • Discipline sanitarie
        • A015 Discipline sanitarie
      • Scienza degli alimenti
        • A031 Scienza degli Alimenti
      • Design del tessuto e della moda
        • A05 Design del tessuto e della moda - ex 4/A Arte del tessuto, della moda e del costume
      • Scienze e tecnologie meccaniche
        • A42 Scienze e tecnologie meccaniche
      • Scienze e tecnologie elettroniche
        • A40 Scienze e tecnologie elettroniche
      • Concorsi STEM
        • Matematica e Fisica (Classi A20 - A26 - A27)
        • Informatica (Classe A41)
        • Matematica e Scienze (Classe A28)
      • Altre classi e ITP
      • Laboratorio Servizi socio-sanitari B23
        • Classe B23 Laboratorio dei servizi socio-sanitari
    • TFA Specializzazione in Sostegno didattico
      • Scuola dell'infanzia e primaria
      • Scuola secondaria
    • Altri concorsi nella scuola
      • Concorsi scuole comunali
      • Dirigenti Scolastici
      • DSGA
      • Dirigente tecnico/ispettore
    • Carriere Militari
      • Polizia locale/Vigili urbani
      • Accademie e scuole militari
      • Polizia di Stato
      • Esercito italiano
      • Marina militare
      • Aeronautica militare
      • Guardia di finanza
      • Carabinieri
      • Vigili del fuoco
      • Polizia Penitenziaria
      • VFP
    • Concorsi nella sanità
      • Infermieri
      • OSS (Operatori Socio-Sanitari)
      • Ostetriche
      • Tecnici di radiologia medica
      • Tecnici di laboratorio biomedico
      • Tecnici della prevenzione
      • Personale amministrativo
      • Assistenti sanitari
      • Logopedisti
    • Specializzazioni Mediche
      • Specializzazioni di Area Sanitaria
      • Corso di Formazione specifica in medicina generale
    • Concorsi negli enti locali
      • Area amministrativa
      • Area economico-finanziaria
      • Area Informatica
      • Area educativa
      • Area socio-assistenziale
      • Area tecnica
      • Area vigilanza
      • CPI e Agenzie Regionali Lavoro
    • Abilitazioni professionali
      • Farmacisti
      • Biologi
      • Chimici
      • Architetti
      • Psicologi
      • Assistenti sociali
    • Per tutti i concorsi
      • Cultura generale e Test Attitudinali
      • Lingue straniere
      • Informatica e Statistica
      • Economia
      • Diritto
  • Ammissioni
    • Orientamento
      • Scelta del corso di laurea
    • Area Sanitaria
      • Medicina, Odontoiatria, Veterinaria
      • Medicina in inglese
      • Università Cattolica
      • Professioni sanitarie
      • Scienze motorie
    • Area umanistica
      • Scienze della formazione
      • Area umanistica e sociale
      • Scienze della comunicazione
      • Lingue
    • Area tecnica e scientifica
      • Architettura e Ing. edile
      • Ingegneria
      • Scienze e Farmacia
      • Design
    • Area sociale ed economica
      • Area economica e giuridica
      • Bocconi, Luiss
      • Scienze psicologiche
    • Per tutti i Corsi di Laurea
      • Logica
      • Cultura generale
      • Tecniche e metodi di studio
    • Lauree Magistrali (+2)
      • Infermieristica
      • Riabilitazione
      • Economia
    • Accademie e scuole militari
      • Accademie militari
      • Scuole militari
  • Varia
    • I quaderni di Igea
      • Gusto e salute
      • Natura e benessere
    • Self help
      • Percorsi
      • Test di intelligenza
    • Hobby e Tempo libero
      • Motociclismo
      • Patente di guida
    • Occhicielo
      • Educare con le fiabe
  • Chi siamo
  • Novità
  • Ebook
  • Collane
  • InfoConcorsi
  • Blog
  • Ammissione
  • Home
  • TFA Sostegno Didattico VII ciclo 2022: guida pratica

TFA Sostegno Didattico VII ciclo 2022: guida pratica

Cos'è la specializzazione in Sostegno didattico? Quando e come iscriversi alle prove di accesso? In cosa consistono le selezioni? Quali sono i programmi e quali i manuali per la preparazione al concorso?
Tutte le informazioni in questa guida pratica alla specializzazione sul sostegno didattico nella scuola dell’infanzia e primaria e scuola secondaria.
La figura dell’insegnante di sostegno è sicuramente una delle più richieste: a fronte di una scuola in cui aumentano gli alunni con disabilità (sono quasi 250 mila nel 2019: dieci anni fa erano 170 mila), Il Ministero dell’Istruzione ogni anno, non riuscendo a soddisfare le esigenze di tanti bambini che necessitano di essere seguito in modo specifico da un docente specializzato, assegna la quasi totalità delle cattedre di sostegno a supplenti che restano in carica fino al 30 giugno dell’anno successivo.
Ma chi è l’insegnante di sostegno? Come lo si diventa?

Chi è l’insegnante di sostegno

Il docente di sostegno è un insegnante specializzato, previsto dalla L. 517/1977, che viene assegnato, in piena contitolarità con gli altri docenti, alla classe in cui è inserito il soggetto in situazione di handicap per attuare “forme di integrazione a favore dell’alunno” e “realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze di quest’ultimo”. Si tratta di un docente quindi, che deve avere, tra l’altro, competenze teoriche e pratiche nel campo della pedagogia speciale, della didattica speciale e conoscenze psico-pedagogiche sulle tipologie di disabilità.

Come si diventa insegnante di sostegno

Il percorso formativo e i requisiti per diventare insegnante di sostegno sono stabiliti dal Decreto Ministeriale 249 del 10 settembre 2010 (Regolamento per la formazione iniziale dei docenti) e da decreti attuativi di quest’ultimo provvedimento. L’art. 13 del decreto n. 249/2010 stabilisce che la specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, «in attesa dell’istituzione di specifiche classi di abilitazione e della compiuta regolamentazione dei relativi percorsi di formazione», si consegue esclusivamente presso le Università. Si tratta, dunque, di una specializzazione universitaria, sebbene spesso si senta parlare di “abilitazione al sostegno didattico” o, ancora, di TFA sostegno.
I corsi universitari, a numero chiuso, devono prevedere l’acquisizione di un minimo di 60 crediti formativi, comprendere almeno 300 ore di tirocinio pari a 12 crediti formativi universitari e articolarsi distintamente per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Le caratteristiche sono definite dal regolamento di ateneo in conformità ai criteri stabiliti dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

L’attivazione dei corsi

I corsi sono a numero programmato dal Ministero, tenendo conto delle esigenze del sistema nazionale di istruzione. I posti messi a bando vengono definiti annualmente dal Miur (art. 5, D.M. 249 del 2010) in base alla programmazione regionale degli organici del personale docente della scuola e al fabbisogno di personale specializzato per il sostegno didattico degli alunni con disabilità.
Una volta completata la procedura per l’attivazione dei corsi, ciascun ateneo emana un bando di concorso che prevede, tra l’altro:

  • il numero di posti disponibili;
  • i programmi su cui vertono le prove d’accesso

I requisiti

I requisiti per l’accesso ai corsi di specializzazione, il programma di studio su cui i candidati sono valutati, i criteri e le modalità di svolgimento dei corsi universitari di specializzazione sono definiti dal decreto 30 settembre 2011 (cosiddetto decreto sostegno) come integrato (a partire dall’anno accademico 2018/2019) dal decreto 8 febbraio 2019

Per la scuola di infanzia e primaria possono partecipare solo i candidati in possesso di abilitazione:

  • laurea in Scienze della formazione primaria; oppure
  • diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali; oppure
  • un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, dal 2019 l’abilitazione non è più un requisito indispensabile. Possono infatti partecipare i candidati in possesso di:

  • abilitazione specifica sulla classe di concorso; oppure
  • titolo di laurea e 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.

In via transitoria, inoltre, il decreto 9 febbraio 2019 (art. 5) ammette ai corsi di specializzazione chi ha conseguito un titolo di laurea ed abbia svolto almeno tre annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, anche non successive, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione.

Incompatibilità

La frequenza dei corsi di specializzazione è incompatibile, ai sensi dell'art. 3, comma 6, del D.M. del 10 settembre 2010, n. 249, con:

  • dottorato di Ricerca;
  • qualsiasi altro corso che dà diritto all'acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia e all'estero, da qualsiasi ente organizzati.

Gli iscritti al corso di dottorato o ad altro corso devono sospendere la frequenza, ad eccezione di coloro che debbano solo discutere la tesi.
L'assegno di ricerca non crea invece incompatibilità con la frequenza di un tale corso di specializzazione.

Prova preliminare

Il test preliminare è costituito da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, di cui soltanto una esatta. Almeno 20 quesiti sono diretti alla verifica delle competenze linguistiche e comprensione dei testi in lingua italiana. La durata del test è di 120 minuti.
La prova preliminare si basa sulla verifica mediante quesiti delle seguenti competenze:

  • competenze socio-psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado);
  • competenze su intelligenza emotiva, riferite ai seguenti aspetti:
    • riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d'animo e sentimenti nell'alunno;
    • aiuto all'alunno per un'espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi;
    • capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
  • competenze su creatività e su pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
  • competenze organizzative in riferimento all'organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l'autonomia scolastica: il Piano dell'Offerta Formativa, l'autonomia didattica, l'autonomia organizzativa, l'autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe o Team docenti, del Consiglio di Interclasse; forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie. 

Le prove d’esame

I corsi di specializzazione sul sostegno sono a numero chiuso. La prova di accesso, predisposta dalle università, consiste nella verifica, unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, delle seguenti competenze:

  • competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
  • competenze su empatia e intelligenza emotiva;
  • competenze su creatività e pensiero divergente;
  • competenze organizzative e giuridiche correlate all’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Le prove selettive si articolano nelle seguenti fasi:

  • una prova preliminare, quesiti a riposta multipla su competenze professionali e competenze linguistiche
  • una o più prove scritte ovvero pratiche sulle materie della prova preliminare;
  • una prova orale, sulle materie delle prove scritte e su questioni motivazionali

Prove scritte/pratiche e prova orale

L'articolazione delle prove successive al test preliminare è stabilita dalle singole università. È ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi (nonché tutti i candidati con l’ultimo punteggio utile ad ex aequo). Le prove scritte vertono su una o più materie indicate nella prova preliminare e non prevedono domande a risposta chiusa.
La prova orale verte sulle materie delle prove scritte e su questioni motivazionali. La sua valutazione è espressa in trentesimi (minimo 21/30).
La graduatoria degli ammessi al corso di specializzazione è formata, nei limiti dei posti messi a bando, dai candidai che hanno superato la prova orale.

 

Cosa studiare per le specializzazioni in sostegno didattico

La prova preliminare verterà sia su competenze professionali specifiche socio-psico-pedagogiche, nonché su competenze linguistiche.

Per una preparazione efficace consulta i nostri cataloghi: manuali di teoria e test per scuola dell’infanzia e primaria e manuali di teoria e test per la scuola secondaria.
Le successive prove scritte e il colloquio valuteranno le materie professionali previste per la prova preliminare e questioni motivazionali.
Per una preparazione efficace alle prove scritte consigliamo il manuale di tracce svolte; per il colloquio, il manuale teorico per infanzia e primaria /manuale teorico per scuola secondaria
I volumi sono disponibili anche in un unico Kit completo per Infanzia e Primaria e in un Kit completo per la scuola Secondaria per una preparazione completa a tutte le prove concorsuali.

 

Come esercitarsi

Mettiamo a tua disposizione un software gratuito da cui esercitarsi alla prima prova a test. Il software ricalca l’impostazione della prova reale in termini di struttura, composizione, tempo a disposizione. 
Prova il test

La versione completa dei simulatori per la prova preliminare è disponibile con gli eserciziari per scuola infanzia e primaria / scuola secondaria
Puoi esercitarti direttamente anche sulle prove ufficiali delle prove scritte assegnate nei precedenti corsi di specializzazione (sia per la scuola dell’infanzia e primaria che per la scuola secondaria.

Scarica qui le prove ufficiali

 

Resta aggiornato

Per essere sempre aggiornato sul consulta il nostro blog
Confrontati con gli altri utenti della community: visita la nostra pagina Facebook.

 

 

L'azienda
  • Chi siamo
  • Punti Vendita
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Pubblica con noi
Garanzie
  • Condizioni di acquisto
  • Sicurezza nei pagamenti
  • Resi e rimborsi
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Supporto
  • Registrazione al sito
  • Ordini online
  • Materiale didattico
  • Aggiornamenti ed Errata corrige
  • Cerca ordine
Librerie
  • Distribuzione commerciale
  • InfoConcorsi per le librerie
  • Listini e cataloghi
  • InfoConcorsi
Community
  • Blog e Canali sociali
  • Netiquette
  • Scrivi anche tu
  • Recensioni certificate
Edises Edizioni Srl

P.IVA 09029561215
© 2001-2022 tutti i diritti riservati

WEB AGENCY
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze. Approfondisci
Consenti i cookie!
Cookie Settings