Gabriele Bauci, Assistente Chirurgo presso lo Spital Schwyz, Kanton Schwyz, Svizzera. Nel presente volume è autore dei commenti di Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia Toracica, Farmacologia, Medicina Legale.
Alessandro Beleù, Medico e Chirurgo iscritto all’Albo dei Medici di Treviso. Nel presente volume è autore dei commenti di Cardiologia, Cardiochirurgia, Radiologia e Radiodiagnostica.
Giulia Cester, lavora presso l'UOC di Pronto Soccorso dell'Ospedale civile di Chioggia (ULSS 3), laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Trieste con 110/110 e Lode, tesi di laurea in ambito Gastroenterologico ed Internistico (relatrice Dott.ssa Saveria Lory Crocè), iscritta dal 2016 all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia. Nel presente volume è autrice dei commenti di Medicina interna, Malattia dell’apparato respiratorio, Scienze dell’alimentazione.
Marco Cigana, medico specializzando in Medicina d’Emergenza-Urgenza presso l’AOU Careggi a Firenze. Nel presente volume è autore dei commenti di Otorinolaringoiatria, Dermatologia e Venereologia.
Luisa Cortellazzo Wiel, attualmente medico in formazione specialistica presso l’Ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste. Nel presente volume è autrice dei commenti di Malattie tropicali, Malattie infettive, Nefrologia.
Giovanna Allegra Dal Ferro, è attualmente in formazione nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Verona. Nel presente volume è autrice dei commenti di Allergologia e Immunologia clinica, Reumatologia, Psichiatria e psicologia clinica.
Davide Gentili, nel presente volume è autore dei commenti di Ortopedia, Endocrinologia (per il 2015).
Federica Maceli, attualmente medico in formazione specialistica presso la U.O.C di "Chirurgia generale e ricostruttiva" Dipartimento di Scienze Chirurgiche del Policlinico Umberto Primo di Roma. Nel presente volume è autrice dei commenti di Chirurgia plastica e ricostruttiva.
Daria Michelon, Medico Chirurgo iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Treviso. Nel presente volume è autrice dei commenti di Ginecologia e Ostetricia, Urologia, Chirurgia vascolare, Microbiologia e Virologia.
Marianna Minnetti, attualmente è iscritta alla Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università Sapienza di Roma. Nel presente volume è autrice dei commenti di Endocrinologia (del 2014 e del 2016).
Giordano Palmas, attualmente medico in formazione specialistica presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Nel presente volume è autore dei commenti di Pediatria.
Massimo Panzica, Docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado. Nel presente volume è autore dei commenti di Statistica sanitaria e biometria.
Marcello Pasculli, medico specializzando presso la Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Cagliari. Nel presente volume è autore dei commenti di Geriatria, Neuropsichiatria infantile, Neurochirurgia, Anatomia Patologica, Patologia clinica e Biochimica clinica, Radioterapia e dei commenti del capitolo 4 e del capitolo 5.
Nicoletta Predonzani, attualmente medico specializzando in Anestesia e Rianimazione all’Università degli Studi di Trieste. Nel presente volume è autrice dei commenti di Ematologia, Neurologia, Oftalmologia, Anestesia e rianimazione.
Roberta Romaniello, medico in formazione specialistica in Neuropsichiatria Infantile presso l’Ospedale Microcitemico di Cagliari. Nel presente volume è autrice dei commenti di Audiologia e Foniatria, Medicina dello sport e dell’esercizio fi sico, Medicina nucleare.
Ilaria Sanzarello, Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Nel presente volume è autrice dei commenti di Area chirurgica e di Medicina termale, Medicina di comunità e delle cure primarie, Chirurgia maxillo-facciale.
Chiara Udina, Specializzanda in pediatria presso l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste. Nel presente volume è autrice dei commenti di Gastroenterologia, Genetica, Medicina del lavoro.
Fabrizio Vatta, specializzando in Chirurgia Pediatrica presso l’Università di Padova, sede di Pavia. Nel presente volume è autore dei commenti di Oncologia, Igiene.
Per consentire un'esercitazione mirata alla reale prova d'esame (telematica), il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile dall'area riservata previa registrazione al sito. L'accesso al materiale è consentito per 12 mesi dall'attivazione.
Caratteristiche del software di simulazione
Il software attinge da tutti i quesiti ufficiali assegnati dal 2014 al 2018, e consente di effettuare esercitazioni sulla prova reale d’esame selezionando l’anno e la singola scuola di specializzazione. Il simulatore rispecchia la struttura dell'esame reale in termini di composizione, attribuzione del punteggio e tempo a disposizione.
Al termine delle prove una scheda di riepilogo mostrerà il punteggio ottenuto, evidenziando il numero di risposte esatte, errate, omesse e consentirà di rivedere la prova appena svolta per verificare gli errori e visualizzare le risposte corrette.
Dall'area riservata è inoltre possibile scaricare e stampare la stessa scheda delle risposte, già presente nel volume, per facilitare la compilazione dei questionari e la verifica delle soluzioni fornite.