Discipline letterarie e latino nel concorso scuola

Percorsi per l'insegnamento in ambito storico-letterario e latino nei licei

R. Scialdone, S. Panero, B. Bravo

Itinerari didattici per le discipline letterarie e il latino

Percorsi per l'insegnamento in ambito storico-letterario e latino nei licei

R. Scialdone, S. Panero, B. Bravo
€ 19,00 Prezzo speciale € 18,05
Disponibilità immediata
  1. Estensioni Web
    Estensioni Web
  2. 5% di sconto
    Sconto

Itinerari didattici, lezioni, esempi di UdA lettere e latino

 

Il volume contiene unità di apprendimento, lezioni, percorsi interdisciplinari e moduli didattici raccolti in base ad autori, argomenti e destinatari.

Il testo rappresenta un valido supporto per futuri docenti di Lettere e Latino nei Licei e per insegnanti già di ruolo che intendono adottare nuove metodologie e strategie didattiche maggiormente appassionanti per gli studenti oggi.

I quattro capitoli trattano: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cutura latina, Storia e Geografia, Percorsi interdisciplinari. Per ogni argomento proposto sono presenti tempi, obiettivi, mediazione didattica e contenuti che tendono a favorire un percorso di insegnamento/apprendimento inclusivo e originale.

Il volume è completato da estensioni online che offrono ulteriori materiali didattici e risorse.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei volumi della collana Quaderni della didattica.

Rosanna Scialdone, ha conseguito la laurea in Filologia moderna presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” nel 2013; è giornalista pubblicista e ha collaborato con la rivista Ephemeris e alla pubblicazione della raccolta di haiku A piedi scalzi. Dal 2014 insegna discipline letterarie presso le scuole secondarie di secondo grado e attualmente è docente presso il Liceo “Salvatore Pizzi” e il Liceo “Luigi Garofano” di Capua.

Silvia Panero, ha conseguito la laurea specialistica in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli studi di Torino nel 2013. Dall’anno successivo ha lavorato come docente nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado; ha vissuto in Svizzera per due anni, dove ha offerto lezioni di italiano per stranieri, e attualmente insegna presso il Liceo “Giordano Bruno” di Torino.

Barbara Bravo, ha conseguito la laurea in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli studi di Torino nel 2014. Ha lavorato come insegnante di italiano per stranieri in Italia e in Portogallo. Dal 2015 insegna discipline letterarie in scuole secondarie di primo e secondo grado ed è attualmente docente presso il Liceo “Giordano Bruno” di Torino.

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 Lingua e letteratura italiana
1.1 Testo argomentativo (ipotesi di traccia svolta integralmente)
1.2 Tecniche di scrittura di un testo narrativo
1.3 Figure retoriche di posizione
1.4 Nascita della letteratura italiana
1.5 Dante
   1.5.1 Lezione introduttiva alla Divina commedia
   1.5.2 Moduli sulle tre cantiche della Divina commedia
1.6 Petrarca
1.7 Boccaccio
1.8 Umanesimo
1.9 Machiavelli e Guicciardini
1.10 Ariosto e Tasso: letteratura cavalleresca
1.11 Galileo Galilei: letteratura scientifica
1.12 Illuminismo
1.13 Goldoni
1.14 Parini
1.15 Foscolo
1.16 Romanticismo in Italia
1.17 Questione della lingua nell’Ottocento
1.18 Leopardi
1.19 Verga
1.20 Decadentismo
1.21 I vociani
1.22 Poetica della parola: Ungaretti ed Ermetismo
1.23 Pirandello – poetica
1.24 Primo Levi

CAPITOLO 2 Lingua e cultura latina
2.1 Il participio (ipotesi di traccia svolta integralmente)
2.2 La terza declinazione
2.3 Le proposizioni infinitive
2.4 Uso di videor
2.5 I verbi assolutamente impersonali
2.6 Morfo-sintassi
2.7 Il teatro: Plauto e Terenzio
2.8 Cicerone
2.9 Lucrezio
2.10 Virgilio
2.11 Ovidio
2.12 Seneca
2.13 Età Flavia
2.14 Quintiliano
2.15 Giovenale
2.16 Tacito
2.17 Patristica
2.18 Genere epistolare
2.19 Genere satirico
2.20 Genere epico

CAPITOLO 3 Storia e geografia
3.1 Migrazioni (ipotesi di traccia svolta integralmente)
3.2 Preistoria e civiltà della Mesopotamia
3.3 Nascita della scrittura
3.4 Guerre persiane
3.5 Sparta e Atene in età arcaica
3.6 Atene in età classica
3.7 Età augustea
3.8 Limes
3.9 Il cristianesimo
3.10 Crisi
3.11 Cittadinanza
3.12 Costantino: la tolleranza
3.13 Fine dell’Impero Romano d’Occidente
3.14 Il passaggio al Medioevo
3.15 Giustiniano
3.16 La nascita e l’espansione dell’Islam
3.17 Età feudale
3.18 Acqua
3.19 Burocrazia
3.20 Transizione demografica
3.21 Sviluppo sostenibile
3.22 Cultura e intercultura
3.23 Unione europea
3.24 Globalizzazione

CAPITOLO 4 Tematiche ampie
4.1 Diritto e dovere al voto (ipotesi di traccia svolta integralmente)
4.2 Giorno della Memoria
4.3 Razzismo
4.4 Amicizia
4.5 Città
4.6 Virtus
4.7 Lavoro
4.8 Schiavitù
4.9 Intellettuale e potere
4.10 Donne
4.11 Felicità
4.12 Padri e figli
4.13 Malattia
4.14 Locus amoenus
4.15 Progresso
4.16 Letteratura e psicanalisi
4.17 Memoria
4.18 Tempo
4.19 Morte
4.20 Labirinto

Strumenti di supporto e materiali didattici
Volumi e articoli
Riviste
Film, documentari e podcast
Canzoni
Sitografia
Software didattici (TIC)

Il volume è completato da materiali didattici e risorse di studio accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.