KIT Disciplinare Comunicazione
Concorso a cattedra A65 Teoria e tecnica della comunicazione
AA.VV.
- 5%
-
Per il concorso a cattedra 2020 - Scuola Secondaria
Concorso a cattedra: KIT Teorie e tecniche della comunicazione
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la classe:
A65 Teorie e tecniche della comunicazione
Il KIT comprende i volumi:
-
CC4/58 Teorie e tecniche della Comunicazione
-
CCE33 Test commentati Teorie e tecniche della comunicazione
-
CC1/16 24 CFU per l'accesso al concorso a cattedra
-
CC1/2 Competenze professionali in Inglese per tutte le classi
In Omaggio l'ebook Didattica generale
Ciascun volume tratta gli aspetti ordinamentali della disciplina e le competenze metodologico-didattiche necessarie per l’insegnamento; comprende, inoltre, le principali conoscenze teoriche richieste dai programmi d'esame e spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Concorso a cattedra - Teorie e tecniche della comunicazione
- EdizioneII/2019
- ISBN9788893622882
Concorso a cattedra 2020 - Teorie e tecniche della comunicazione
Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali per la classe di insegnamento A65 - Teorie e tecniche della comunicazione.
Il volume comprende sei parti. Nella prima si analizzano gli elementi e le funzioni del processo comunicativo, la comunicazione umana e le modalità con cui si estrinseca. La seconda propone una rassegna dei mezzi di comunicazione nel loro sviluppo e nella loro definitiva affermazione, presentandone i diversi modelli teorici.
Nella terza, dedicata alla fotografia, si fornisce un’approfondita descrizione delle sperimentazioni e delle scoperte che si sono succedute nel corso dei secoli, illustrando i linguaggi, i generi e la pratica fotografica e delineando le fasi realizzative delle immagini, i dispositivi ottici e gli strumenti che compongono tanto gli apparecchi tradizionali quanto quelli digitali.
La quarta parte, riservata al cinema, ripercorre la storia e l’evoluzione del mezzo, con particolare attenzione alle cinematografie americana ed europea descritte nei generi, registi, stili e tendenze che si incontrano in oltre un secolo. Uno sguardo accurato è rivolto agli elementi propri del linguaggio cinematografico (inquadrature, scala dei piani e dei campi, movimenti di macchina, montaggio), alle tecniche e alle diverse fasi produttive del film.
Nella quinta parte, dedicata alla televisione, si delinea una breve storia del mezzo televisivo e si descrive l’evoluzione del sistema televisivo italiano. In capitoli specifici vengono ampiamente analizzati gli elementi costitutivi del linguaggio televisivo, le forme della produzione televisiva e le professionalità coinvolte nell’ideazione e realizzazione di un programma, le caratteristiche che identificano le varie tipologie dei generi.
Nella sesta parte, dopo aver delineato i concetti di marketing strategico e marketing operativo, ci si concentra sulla pubblicità e l’evoluzione della sua storia e del suo linguaggio, indagandone soprattutto gli stili e gli strumenti nell’era digitale.
Il volume è completato da un Glossario della comunicazione e dei linguaggi audiovisivi e da un’Appendice normativa che raccoglie i provvedimenti e le leggi più importanti in materia di televisione, cinema e pubblicità.
Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online nell'
Sfoglia una demo del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Francesca BALDISSEROTTO, dopo aver vinto una borsa di studio come archivista presso la Fondazione Tullio Castellani, ha frequentato all’interno della stessa una scuola di scrittura e un corso di grafica editoriale. Ha lavorato per circa vent’anni come impaginatrice, grafica, redattrice e coordinatrice della redazione per il marchio Edizioni di Maieutica della Fondazione. Attualmente è titolare, insieme a Marcella Miceli, di uno studio editoriale dove si dedica alla narrativa, per l’infanzia e per adulti, e alla saggistica. Per il presente volume ha scritto i Capitoli 4 e 5 della Parte Quinta.
Ferdinando GAZZILLO, laureato in Lettere moderne, esperto di culture digitali e della comunicazione, lavora come ghostwriter ed editor freelance. Per il presente volume ha scritto la Parte Terza.
Marcella MICELI, dopo gli studi classici, una laurea in Scienze della comunicazione e una in Letteratura contemporanea, ha scritto articoli e realizzato interviste come collaboratrice di periodici soprattutto femminili. Ha lavorato per molti anni come redattrice per il marchio Edizioni di Maieutica della Fondazione Tullio Castellani. Attualmente, insieme a Francesca Baldisserotto, è titolare di uno studio editoriale che fornisce servizi di editing e di grafica. Per il presente volume ha scritto i Capitoli 1, 2 e 3 della Parte Quinta.
Livio SANTORO, dottore di ricerca in “Sociologia e ricerca sociale”, è autore di numerosi articoli e saggi, tra cui la monografia Una fenomenologia dell’assenza. Studio su Borges (Salerno, 2011). Per il presente volume ha scritto la Parte Prima e la Parte Seconda.
Paola SAVINO, giornalista pubblicista, laureata in Lettere moderne con una tesi in storia del cinema, è autrice del volume Alberto Grimaldi: l’arte di produrre (Centro Sperimentale di Cinematografia) e di diversi saggi e interventi apparsi in riviste di settore. Svolge attualmente la professione di redattrice editoriale. Per il presente volume ha scritto la Parte Quarta.
Ivano SCOTTI, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli, ha svolto diverse ricerche sui temi del lavoro, dell’organizzazione
aziendale, della comunicazione d’impresa e sulle questioni energetiche. Dal 2008 è cultore in Comunicazione d’impresa nella stessa Università. Per il presente volume ha scritto il Capitolo 2 e il Capitolo 3 (parr. 3.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.4 e relativi sottoparagrafi, 3.5, 3.6, 3.7) della Parte Sesta.
Parte Prima - La comunicazione e i suoi linguaggi
1. La comunicazione: i concetti fondamentali
2. Le forme della comunicazione interpersonale
Parte Seconda - I mezzi e le teorie della comunicazione
1. I mezzi di comunicazione di massa
2. Teorie delle comunicazioni di massa
3. I new media
Parte Terza - La fotografia
1. La storia della fotografia
2. I linguaggi fotografici
3. I generi fotografici
4. La pratica fotografica
Parte Quarta - Il cinema
1. L’invenzione del cinema
2. Le caratteristiche del linguaggio cinematografico
3. La nascita dell’industria cinematografica
4. Le avanguardie europee e il consolidamento dell’industria hollywoodiana negli anni Venti
5. L’avvento del sonoro
6. L’epoca d’oro della Hollywood classica
7. Il cinema delle dittature
8. Il realismo poetico francese
9. Il cinema americano dal secondo dopoguerra a oggi
10. Il cinema moderno e sviluppi recenti nel panorama europeo
11. Il cinema italiano: dal Neorealismo ai nostri giorni
Parte Quinta - La televisione
1. Una breve storia della televisione
2. La televisione in Italia
3. Il linguaggio televisivo
4. La produzione televisiva
5. I generi televisivi
Parte Sesta - La pubblicità
1. Strumenti e metodi della comunicazione d’impresa
2. Comunicazione e pubblicità
3. La comunicazione pubblicitaria nell’era digitale
Appendici
1. Glossario: I termini della comunicazione e dei linguaggi audiovisivi
2. Normativa di interesse
Test commentati Teorie e tecniche della comunicazione
- EdizioneI/2020
- N. Pagine264 / B/N
- ISBN9788893624992
Concorso a cattedra 2020 - Test commentati - Teorie e tecniche della comunicazione
Valido per la classe di concorso:
- A65 Teorie e tecniche della comunicazione negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Il volume è costituito da un’ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico per la preparazione alle prove del Concorso a Cattedra 2020.
Le aree trattate riguardano le principali conoscenze disciplinari per l’insegnamento delle Teorie e tecniche della comunicazione. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo delle nozioni fondamentali e consente di fissare i concetti chiave.
Il volume comprende inoltre una serie di esercitazioni finali per una verifica trasversale delle conoscenze su tutti gli argomenti trattati.
Il testo è completato da un software di simulazione, accessibile dall'area riservata mediante il codice contenuto all'interno del volume.
Sfoglia una demo del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a Cattedra.
Ferdinando Gazzillo, laureato in Lettere moderne, esperto di culture digitali e della comunicazione, lavora come ghostwriter ed editor freelance.
Parte Prima – Competenze disciplinari
Capitolo 1 - La comunicazione e i suoi linguaggi
Capitolo 2 - I mezzi e le teorie della comunicazione
Capitolo 3 - La fotografia
Capitolo 4 - Il cinema
Capitolo 5 - La televisione
Capitolo 6 - La pubblicità
Parte Seconda – Esercitazioni
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Il volume è accompagnato da un software di simulazione accessibile, previa registrazione al sito, dall'area riservata.
L'accesso ai servizi riservati ha durata di un anno dall'attivazione del codice ed è garantito esclusivamente sulle edizioni in corso.
24 CFU per l'accesso ai concorsi a cattedra
- EdizioneI/2019
- N. Pagine736 / B/N
- ISBN9788893621397
Concorso a cattedra - 24 CFU
Il decreto legislativo n. 59 del 2017, nel riordinare le procedure per il reclutamento e la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, ha stabilito che gli aspiranti docenti debbano superare un concorso pubblico, da bandire con cadenza biennale.
I candidati ai posti di insegnamento devono dimostrare di aver acquisito determinate conoscenze utili all'esercizio della professione docente. In particolare, oltre alla laurea è richiesto il conseguimento di 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Seguendo la struttura del programma del Ministero dell’Istruzione, il volume si articola in quattro parti:
-
nella prima, Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, si descrivono i principali modelli pedagogici, si ripercorrono le tappe della scuola italiana verso un modello educativo improntato all’inclusività, si delineano le strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale, si offre un quadro degli obiettivi relativi alla progettazione e alla valutazione degli apprendimenti, si analizzano i bisogni educativi e formativi degli adolescenti;
-
nella seconda parte, dedicata alla Psicologia, oltre all’introduzione storica e ai presupposti teorici, si propone una sintesi accurata delle principali teorie e scuole di pensiero;
-
nella terza parte, dedicata all’Antropologia, dopo una disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, ne vengono descritte le maggiori correnti;
-
nella quarta parte, riguardante le Metodologie e tecnologie didattiche, si illustrano i fondamenti epistemologici e metodologici della didattica nonché le tecniche e gli strumenti a disposizione del docente per realizzare un’azione didattica efficace.
Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e test di verifica accessibili online nell'area riservata.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Emiliano Barbuto, capp. 1-8, Sezione I, Parte prima; capp. 12, 14 Parte seconda; capp. 3-4 Parte quarta
Mariasole La Rana e Giuliana Pianura, cap.11-12-13 Sezione II Parte prima; cap.1 Parte quarta
Mariachiara De Martino, cap. 2 Parte quarta
Maria Salvatrice Elia, cap. 9, Sezione I, Parte prima
Annunziata Marciano, cap. 14, Sezione III, Parte prima
Livio Santoro, capp. 11, 13 Parte seconda
Adriana Schiedi, capp. 15-17, Sezione III, Parte prima; capp. 1-4, 6-9 Parte seconda; capp. 1-2 Parte terza
Elena Visconti, capp. 18-19, Sezione IV, Parte prima
PARTE PRIMA - Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione
Sezione 1 Fondamenti di pedagogia generale, di storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche
Capitolo 1 -La pedagogia dagli albori al 1600
Capitolo 2 - La pedagogia e l’Illuminismo
Capitolo 3 - La pedagogia nell’età romantica
Capitolo 4 - Le scuole nuove e l’attivismo
Capitolo 5 - Il comportamentismo
Capitolo 6 - Il cognitivismo
Capitolo 7 - Definire e misurare l’intelligenza
Capitolo 8 - Il costruttivismo
Capitolo 9 - Le basi teoretiche, epistemologiche e metodologico-procedurali della ricerca pedagogica
Capitolo 10 - Breve storia della scuola italiana
Sezione 2 - Processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva di una pedagogia inclusiva
Capitolo 11 – La scuola inclusiva
Capitolo 12 - La relazione educativa in contesti scolastici inclusivi
Capitolo 13 - Modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale
Sezione 3 - Progettazione, monitoraggio e valutazione nei contesti scolastici e nei processi di insegnamento-apprendimento
Capitolo 14 - La progettazione
Capitolo 15 - La valutazione: definizione, confini, finalità
Capitolo 16 – Le teorie e i modelli della valutazione
Capitolo 17 - La docimologia e gli strumenti per la valutazione degli apprendimenti
Sezione 4 La scuola come ambiente di apprendimento: analisi dei bisogni educativi e formativi
Capitolo 18 - Adolescenza tra vecchie e nuove frontiere: metafore e prospettive
Capitolo 19 - Linee di sviluppo ed educazione in adolescenza
Capitolo 20 - La condivisione di valori nella comunità scolastica
Capitolo 21 - Dispersione e abbandono scolastico
PARTE SECONDA - Psicologia
Capitolo 1 Storia e storiografia della psicologia
Capitolo 2 Metodi e ambiti di studio della psicologia
Capitolo 3 La psicologia dello sviluppo e la psicoanalisi
Capitolo 4 Lo sviluppo del linguaggio e la comunicazione
Capitolo 5 Le forme della comunicazione interpersonale
Capitolo 6 La psicologia cognitivista
Capitolo 7 Lo sviluppo della personalità
Capitolo 8 Gli studi sull’adolescenza e sullo sviluppo dell’identità
Capitolo 9 Lo sviluppo morale
Capitolo 10 Ecologia della crescita
Capitolo 11 La psicologia sociale e i gruppi
Capitolo 12 La gestione dei conflitti all’interno delle organizzazioni
Capitolo 13 Pregiudizi, atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Capitolo 14 I rischi psicosociali in ambito lavorativo
PARTE TERZA Antropologia
Capitolo 1 - Definizioni disciplinari
Capitolo 2 - Modelli teorici e metodi di ricerca
PARTE QUARTA Metodologie e tecnologie didattiche
Capitolo 1 - Fondamenti epistemologici e metodologici della didattica
Capitolo 2 – La progettazione dell’apprendimento
Capitolo 3 - Strategie e tecniche per un apprendimento efficace
Capitolo 4 - L’apprendimento e le tecnologie
Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e testi di verifica accessibili online nell'area riservata
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.
Competenze professionali in Inglese per tutte le classi di concorso
- EdizioneII/2019
- N. Pagine224 / B/N
- ISBN9788893622981
Concorso a cattedra - Inglese per tutte le classi di concorso - Con test di verifica online
Questo volume, interamente in lingua inglese, consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua.
Per permettere ai candidati di prepararsi in modo efficae, il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.
La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento al fine di individuare quell'interdipendenza positiva che favorisce lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.
Chiude il volume un'utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti.
Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. In particolare sono disponibili numerosi quesiti di verifica che consentono di esercitarsi efficacemente in vista della preparazione alla prova scritta.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Sara Mayol - Angela Monetta
Part One Learning, planning and evaluation
Chapter One - Learning: Comparative theoretical models
Chapter Two - Planning
Chapter Three - Evaluation
Part Two Approaches, models and teaching tools
Chapter Four - The lecture
Chapter Five - The participatory lesson
Chapter Six - The constructivist lesson
Chapter Seven - Exercises and didactic tools
Chapter Eight - Setting up a learning unit
Appendix - Basic knowledge of the Italian educational system
1. The historical evolution of the Italian school
2. Nursery schools and first cycle
3. Second cycle of education
4. Regulations of vocational schools, technical schools, and high schools
5. European Union and the subsidiarity to the education systems of the member countries
6. School autonomy and management
7. School community as a place of participation: the governing bodies of the school
8. The teacher: legal status and contract profile
9. Students with Special Educational Needs
10. The State regulation. The Ministry of Education, University and Research
11. Territorial autonomies of the Republic
12. Public administration in the Constitution and law
13. The employment relationship in Public Administration
Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall'attivazione
[EBOOK] Didattica generale
- EdizioneI/2013
- N. Pagine206 / B/N
- ISBN9788865847053
Didattica generale per le classi di ogni ordine e grado
Il ruolo decisivo rivestito dalla scuola nella società del terzo millennio esige un rilancio delle riflessioni sulla natura e gli scopi della didattica.
Sulla scorta di tale premessa, l'intento del presente lavoro è quello di ragionare sulle strutture e le funzioni che consentono di connettere tra loro i due versanti dell'agire didattico: i contenuti e la loro mediazione. I primi, infatti, rischiano di rimanere sostanzialmente estranei alla mente degli allievi senza l'attenzione ai processi di mediazione, i quali, a loro volta, se privati dei contenuti disciplinari, potrebbero impoverire l'esercizio delle funzioni mentali ostacolandone una formazione coerente.
Oggi più che mai, il compito della didattica è quello di riflettere sulle condizioni che rendono possibile una sintesi tra le due prospettive, le quali, considerate isolatamente, diventano parziali, mentre nelle loro connessioni possono rappresentare le premesse del rinnovamento scolastico.
Marco Piccinno insegna Didattica Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell'Università del Salento. I suoi interessi scientifici ruotano attorno al tema della famiglia e dei mass media, ma si incentrano anche su temi storico-educativi, riferiti, in particolare, alle pedagogie personaliste del novecento. Autore di numerosi saggi di argomento pedagogico, svolge corsi di formazione per insegnanti, sia in ingresso che in servizio.
2. Strutture, funzioni e modelli della Didattica
3. Strutture e significati dell'insegnamentoapprendimento
4. Programmare e valutare
5. Un modello didattico di sintesi: l'apprendimento significativo
6. Cognizioni e vissuti nell'apprendimento scolastico
7. Insegnare ed apprendere nella prospettiva dell'autoefficacia
Tutte le informazioni su acquisto e modalità di utilizzo dei tuoi ebook nella nostra guida.