Lavorare negli enti locali: procedure di assunzione e profili professionali
Nella serie concorsi della Gazzetta ufficiale esiste una specifica sezione dedicata ai concorsi banditi dagli enti locali, nella quale sono riportate le procedure selettive dei Comuni, delle Province, delle Città metropolitane, delle Regioni e di altri enti come le Unioni di Comuni e le Comunità montane.
Solitamente si tratta di concorsi non particolarmente “eclatanti” per il numero di posti da ricoprire (in genere limitati a poche unità), con l’eccezione dei Comuni più grandi che talvolta bandiscono procedure per centinaia di posti.
I vantaggi, rispetto alle grandi procedure selettive nazionali, sono quelli di avere la certezza di concorrere per una posizione in un ente vicino alla propria residenza e i tempi di svolgimento, normalmente molto più brevi rispetto ai bandi nazionali.
Scorrendo la Gazzetta ufficiale si potrebbe rimanere un po’ perplessi per quanto riguarda il profilo professionale effettivamente ricercato dall’ente. Spesso, infatti, la stessa figura è indicata in modi diversi.
Si pensi all’Agente di polizia municipale, che qualche Comune continua ad indicare come Vigile urbano mentre altri ricercano un “Istruttore di vigilanza” oppure “Agente di polizia locale”. Tanti nomi diversi ma una sola certezza: si tratta di un dipendente da inquadrare nella categoria “C”, posizione economica “C1” dell’area vigilanza.
Tutti i dettagli sono riportati nella nostra guida Come diventare Agente di Polizia Municipale.
Ma cosa sono le categorie e le posizioni economiche? Per chiarirlo occorre esaminare i contratti collettivi degli enti locali del 1999 e del 2018.
Tutte le informazioni in questa guida pratica al concorsi negli enti locali: le categorie, le posizioni economiche e i profili professionali.
Per tutti i concorsi in atto consulta il nostro blog
Le categorie, le posizioni economiche e i profili professionali degli enti locali
Il sistema di classificazione professionale, nell’ambito del quale viene inquadrato il personale assunto presso gli enti locali, è stato delineato dal Contratto collettivo nazionale sottoscritto il 31 marzo 1999 e ancora oggi vigente.
Il CCNL comparto Funzioni locali del 2018 ha, infatti apportato diverse modifiche e stabilito alcune disapplicazioni, ma ha sostanzialmente confermato, con l’art. 12, il sistema di classificazione del 1999, pur prevedendo l’istituzione di un’apposita Commissione finalizzata a proporre una revisione complessiva.
Per espressa disposizione dell’art. 1 CCNL 1999, dal contratto medesimo viene disciplinato il sistema di classificazione professionale del personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, escluso quello con qualifica dirigenziale, dipendente dalle amministrazioni locali: sono inclusi anche i dipendenti delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) individuate dalle Regioni che svolgono prevalente attività assistenziale.
Il Contratto del 1999 ha classificato il personale, suddividendolo in quattro categorie, individuate, rispettivamente, con le lettere dell’alfabeto A, B, C e D; per ognuna di esse vi è l’indicazione dei requisiti professionali necessari per lo svolgimento delle pertinenti mansioni.
Nell’ambito della categoria il contratto opera una ripartizione in diverse posizioni economiche (il numero differisce da una categoria all’altra) che indica il diverso livello di retribuzione spettante ai dipendenti. Salvo casi particolari l’accesso avviene sempre nella posizione economica iniziale della categoria (C1, D1).
I profili professionali descrivono e specificano il contenuto delle attribuzioni proprie della categoria; ad esempio nella categoria “C” rientra sia il profilo dell’Agente di Polizia municipale che quello dell’Istruttore amministrativo. Le diverse denominazioni che concretamente assumono nei bandi sono da ricollegare al fatto che spetta agli enti, in piena autonomia e in relazione al proprio modello organizzativo, identificare i profili professionali loro occorrenti e a collocarli nelle corrispondenti categorie, nel rispetto delle relative declaratorie.
Tutte queste informazioni sono generalmente riportate in modo sintetico già nel titolo del bando di concorso. Ad esempio un Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tre posti di istruttore amministrativo, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato, presso i servizi economici-finanziari del Comune di … riporta i seguenti dati:
- l’indicazione se si tratta di un concorso pubblico oppure di una procedura di mobilità
- la previsione di una selezione per soli esami o per esami e titoli (rarissime le selezioni per soli titoli, riservate a qualifiche apicali)
- il numero dei posti a concorso
- il profilo professionale ricercato (nell’esempio istruttore amministrativo)
- la categoria e la posizione economica di inquadramento (in questo caso categoria C, posizione economica 1, la regola per i nuovi assunti)
- la tipologia di contratto proposta (nell’esempio, a tempo pieno e indeterminato)
- il settore dell’amministrazione comunale presso il quale è previsto lo svolgimento delle mansioni (settore servizi economici-finanziari)
Esaminiamo adesso nel dettaglio quali profili rientrano nella varie categorie.
Il collaboratore e l’operatore negli enti locali (categoria A, posizione economica da 1 a 6)
Rientrano nella categoria A quei lavoratori che negli enti locali svolgono attività caratterizzate da:
- conoscenze di tipo operativo generale, la cui base teorica si sviluppa con la scuola dell’obbligo, acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione;
- contenuti di tipo ausiliario rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi;
- problematiche lavorative di tipo semplice;
- relazioni organizzative di tipo prevalentemente interno basate su interazione tra pochi soggetti.
Si tratta di personale per la cui assunzione non è richiesto lo svolgimento di concorso, venendo reclutato mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego (modalità prevista, appunto, per quelle qualifiche e per quei profili per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell’obbligo), così come previsto dall’art. 35, co. 1, D.Lgs. 165/2001.
È lo stesso CCNL a fornire esempi di personale rientrante in questa categoria: il lavoratore in esame provvede al trasporto di persone, alla movimentazione di merci, ivi compresa la consegna o il ritiro della documentazione amministrativa. Provvede, inoltre, all’ordinaria manutenzione dell’automezzo segnalando eventuali interventi di natura complessa e ad attività prevalentemente esecutive o di carattere tecnico manuali, comportanti anche gravosità o disagio ovvero uso e manutenzione ordinaria di strumenti ed arnesi di lavoro.
Di seguito una tabella con i profili professionali che rientrano nella categoria A
Area |
Profilo professionale |
---|---|
Area amministrativa |
Collaboratore dei servizi amministrativi |
Area tecnica |
Operatore |
Area vigilanza |
Ausiliario socio-scolastico |
Il collaboratore professionale negli enti locali (categoria B, posizione economica da 1 a 8)
Nella categoria B sono compresi i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
- buone conoscenze specialistiche, la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola dell’obbligo generalmente accompagnato da corsi di formazione specialistici, ed un grado di esperienza discreto;
- contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi;
- discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili;
- relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale nonché relazioni con gli utenti di natura diretta.
Per il reclutamento è possibile ricorrere ad entrambe le modalità previste dall’art. 35, co. 1, D.Lgs. 165/2001: in particolare, mentre per i profili rientranti nelle posizioni economiche 1 e 2 si procede all’assunzione tramite avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego, per quelle afferenti alle posizioni economiche 3-8 il reclutamento è solitamente effettuato mediante concorso pubblico.
Il CCNL ha fornito un’esemplificazione dei profili. Rientra nella categoria B il lavoratore che:
- nel campo amministrativo provvede alla redazione di atti e provvedimenti utilizzando il software grafico, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura nonché alla spedizione di fax e telefax, alla gestione della posta in arrivo e in partenza;
- collabora alla gestione degli archivi e degli schedari ed all’organizzazione di viaggi e riunioni;
- provvede alla esecuzione di operazioni tecnico manuali di tipo specialistico quali l’installazione, conduzione e riparazione di impianti complessi o che richiedono specifica abilitazione o patente;
- coordina dal punto di vista operativo altro personale addetto all’impianto;
- esegue interventi di tipo risolutivo sull’intera gamma di apparecchiature degli impianti, effettuando in casi complessi diagnosi, impostazione e preparazione dei lavori.
Di seguito una tabella con i profili professionali che rientrano nella categoria B
Area |
Profilo professionale |
---|---|
Area amministrativa |
Collaboratore amministrativo |
Area economico-finanziaria |
Collaboratore amministrativo contabile |
Area vigilanza |
Ausiliario del Traffico |
Area tecnica |
Operaio specializzato pluriservizi |
Area servizi sociali e socio-assistenziali |
Operatore socioassistenziale |
Area educativa e servizi culturali |
Operatore socio-scolastico specializzato |
Area informatica |
Operatori CED |
L’istruttore negli enti locali (categoria C, posizione economica da 1 a 6)
La categoria C accorpa quei lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:
- approfondite conoscenze mono specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento;
- contenuto di concetto con responsabilità di risultati relativi a specifici processi produttivi/amministrativi;
- media complessità dei problemi da affrontare basata su modelli esterni predefiniti e significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
- relazioni organizzative interne anche di natura negoziale ed anche con posizioni organizzative al di fuori delle unità organizzative di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) anche di tipo diretto e relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale.
Per il reclutamento del personale in questione, è, al contrario di quanto visto per le categorie precedenti, necessario l’espletamento di un concorso pubblico, così come previsto dall’art. 35, co. 1, D.Lgs. 165/2001.
Il CCNL ha indicato, a titolo esemplificativo, i seguenti profili. Rientrano nella categoria C, i lavoratori che:
- anche coordinando altri addetti, provvede alla gestione dei rapporti con tutte le tipologie di utenza relativamente alla unità di appartenenza;
- svolge attività istruttoria nel campo amministrativo, tecnico e contabile, curando, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge ed avvalendosi delle conoscenze professionali tipiche del profilo, la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati.
Di seguito una tabella con i profili professionali che rientrano nella categoria C
Area |
Profilo professionale |
---|---|
Area amministrativa |
Istruttore amministrativo |
Area economico-finanziaria |
Istruttore contabile |
Area vigilanza |
Agente di polizia locale |
Area tecnica |
Istruttore tecnico |
Area servizi sociali e socio-assistenziali |
Istruttore socio-assistenziale |
Area educativa e servizi culturali |
Maestra di scuola materna |
Area comunicazione |
Istruttore comunicazione e informazione |
Area informatica |
Istruttore sistemi informativi e tecnologie |
Per una preparazione efficace alle prove d’esame sono disponibili i volumi specifici
Teoria e test per le prove dei concorsi per collaboratore professionale e istruttore negli enti locali – Area amministrativa |
|
Teoria e test per le prove dei concorsi per Istruttore e Istruttore direttivo negli enti locali. |
L’istruttore direttivo e il funzionario negli enti locali (categoria D, posizione economica da 1 a 7)
La categoria D comprende i lavoratori aventi un grado di istruzione più elevato, essendo previsto l’accesso a chi abbia conseguito la laurea breve o il diploma di laurea. Per tale motivo, anche in tal caso, ai sensi dell’art. 35, co. 1, D.Lgs. 165/2001, per il loro reclutamento è necessario l’espletamento di una procedura concorsuale.
L’istruttore direttivo e il funzionario negli enti locali svolgono attività caratterizzate da:
- elevate conoscenze pluri-specialistiche ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento;
- contenuto di tipo tecnico, gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi;
- elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili;
- relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo diretto anche con rappresentanza istituzionale e relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale.
A livello esemplificativo, fanno parte della categoria in esame i lavoratori che espletano:
- attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della programmazione economico finanziaria e della predisposizione degli atti per l’elaborazione dei diversi documenti contabili e finanziari;
- compiti di alto contenuto specialistico professionale in attività di ricerca, acquisizione, elaborazione e illustrazione di dati e norme tecniche al fine della predisposizione di progetti inerenti la realizzazione e/o manutenzione di edifici, impianti, sistemi di prevenzione, ecc.;
- attività progettazione e gestione del sistema informativo, delle reti informatiche e delle banche dati dell’ente, di assistenza e consulenza specialistica agli utenti di applicazioni informatiche;
- attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti riferiti all’attività amministrativa dell’ente, comportanti un significativo grado di complessità, nonché attività di analisi, studio e ricerca con riferimento al settore di competenza.
Di seguito una tabella con i profili professionali che rientrano nella categoria D
Area |
Profilo professionale |
---|---|
Area amministrativa |
Istruttore direttivo amministrativo |
Area economico-finanziaria |
Istruttore direttivo amministrativo contabile |
Area vigilanza |
Comandante |
Area tecnica |
Ingegnere |
Area servizi sociali e socio-assistenziali |
Specialista in attività socio-assistenziali |
Area educativa e servizi culturali |
Specialista di servizi scolastici |
Area comunicazione |
Giornalista pubblicista |
Area informatica |
Funzionario direttivo informatico |
Per una preparazione efficace alle prove d’esame scegli il manuale Teoria e test Istruttore direttivo e Funzionario - Area amministrativa degli enti locali Manuale per apprendere facilmente tutte le materie oggetto delle prove concorsuali, partendo dalle discipline di base e proseguendo con quelle specialistiche dell'Area amministrativa per i profili professionali indicati. |
Concorsi negli enti locali: novità e aggiornamenti
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui concorsi negli enti locali segui la sezione specifica del nostro blog
Non perdere le nuove opportunità: iscriviti a infoconcorsi e scopri come attivare una notifica
MENU
- Le categorie, le posizioni economiche e i profili professionali degli enti locali
- Il collaboratore e l’operatore negli enti locali (categoria A, posizione economica da 1 a 6)
- Il collaboratore professionale negli enti locali (categoria B, posizione economica da 1 a 8)
- L’istruttore negli enti locali (categoria C, posizione economica da 1 a 6)
- L’istruttore direttivo e il funzionario negli enti locali (categoria D, posizione economica da 1 a 7)
- Concorsi negli enti locali: novità e aggiornamenti