Storia contemporanea - Catalogo Universitario

Dal 1945 ad oggi

E. Calandri – M.E. Guasconi – R. Ranieri

Storia politica ed economica dell'integrazione dell'Europa

Dal 1945 ad oggi

E. Calandri – M.E. Guasconi – R. Ranieri
€ 25,00 Prezzo speciale € 23,75
Disponibilità immediata
  1. Estensioni Web
    Estensioni Web
  2. 5% di sconto
    Sconto
  3. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Manuale di Storia dell'integrazione europea

Dopo la Seconda guerra mondiale, l’Europa, rimasta divisa per quattro decenni dalla “cortina di ferro”, è diventata il teatro di un esperimento originale, che ha visto nascere una struttura politica comune, un’economia e una società fortemente integrate secondo modalità e principi unici, che attraverso successivi allargamenti e adesioni includono oggi l’insieme del continente.

Questo testo vuole offrire una narrazione ragionata, ampia, comprensiva e aggiornata delle origini, degli sviluppi storici, dei più recenti eventi dell’integrazione europea, concentrando l’attenzione sul suo terreno di gioco principale (la Comunità, poi Unione europea) senza dimenticare che essa non può essere del tutto compresa senza fare riferimento ad altri terreni quali l’Alleanza Atlantica, l’OECE, l’EFTA, l’OECD, il Consiglio d’Europa, la CSCE e l’OSCE, il G7.

Gli autori non intendono proporre una nuova teoria interpretativa dell’inte­grazione europea. Sono partiti da sensibilità ed esperienze diverse e si sono confrontati sullo sviluppo degli avvenimenti, collaborando il più possibile nel tentativo di offrire un quadro storico esauriente, in una prospettiva più empirica che teorica.

Il volume propone una lettura per lo meno parallela, ove possibile integrata, delle dimensioni politiche ed economiche dell’esperienza europea di integrazio­ne, poiché si ritiene che la separazione dei due piani, frequente in letteratura, impedisca di cogliere le profonde radici economiche dell’integrazione e la forte motivazione politica delle scelte economiche: due piani non separabili, ma inte­ragenti e complementari, anche se non sempre in armonia.

 

 

 

Elena Calandri insegna Storia delle relazioni internazionali e Storia dell’integrazione europea presso l’Università di Padova.

Maria Eleonora Guasconi è professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova dove insegna Storia delle relazioni internazionali e Storia delle relazioni transatlantiche.

Ruggero Ranieri è stato Jean Monnet Professor all’Università di Manchester e ha insegnato Storia dell’integrazione in varie università italiane ed europee.

Introduzione
1 - La ricostruzione dell’Europa occidentale e le origini dell’integrazione europea
2 – La nascita dell’Europa dei Sei: dalla CECA ai Trattati di Roma (1950-1957)
3 – Le Comunità europee negli anni del boom, fra progressi economici e veti politici (1958-1969)
4 - Alla ricerca di nuove forme di integrazione nelle crisi degli anni Settanta (1969-1979)
5 - Il rilancio degli anni Ottanta  
6 - La fine della Guerra fredda e la nascita dell’Unione europea
7 - La grande trasformazione
8 - L’Ue nel secondo millennio

Mediante registrazione al sito è possibile accedere ad ulteriori contenuti disponibili online:

La definizione dello spazio politico europeo: allargamento, Politica di vicinato e Balcani di Giuliana Laschi

1. La definizione dello spazio politico europeo. - 2. L’allargamento: le basi e gli strumenti. - 3. La Politica di vicinato: motivazione e contenuti. - 4. La Politica di vicinato: funzionamento e strumenti. 5. I Balcani nel limbo

La Politica Agricola Comune (PAC) di Giuliana Laschi

1. La nascita della PAC. – 2. La PAC prende forma. – 3. Il Secondo Piano Mansholt: la prima proposta di riforma della PAC. – 4. La Gran Bretagna contro la PAC. – 5. Le blande riforme degli anni Settanta. – 6. L’attacco al bilancio agricolo. – 7. Le riforme degli anni Ottanta. – 8. La PAC al centro delle tensioni internazionali: la riforma improrogabile. – 9. La riforma MacSharry: le risposte al “paradosso PAC”. – 10. Agricoltura, non solo cibo.

Sisifo a Strasburgo. Il Parlamento europeo 1952-2014 di Daniele Pasquinucci

1. Ab initio. L’Assemblea comune della CECA. - 2. Il Trattato di Roma e nascita dell’Assemblea parlamentare europea. - 3. I parlamentari europei prima dell’elezione diretta. - 4. I gruppi parlamentari a Strasburgo. - 5. Dalla difesa dell’acquis alla richiesta di maggiori poteri: il Parlamento europeo e gli allargamenti della CEE. - 6. Le “risorse proprie” e il potere di controllo del bilancio. - 7. L’elezione diretta del Parlamento europeo. - 8. La prova di forza: il Parlamento europeo contro la Commissione Santer. - 9. Il Parlamento europeo e la costituzionalizzazione della Comunità/Unione europea. - 10. Il Parlamento europeo ai tempi della crisi

La questione ecologica nel processo di integrazione europea di Laura Scichilone

1. La Comunità europea e la nascita delle politiche ambientali negli anni Settanta. - 2. La politica ambientale comunitaria verso la prevenzione. - 3. L’ambiente nei Trattati comunitari: l’Atto Unico e gli sviluppi degli anni Ottanta. 4. Lo sviluppo sostenibile e il “nuovo corso” della politica europea per l’ambiente. 5. L’approccio orizzontale e l’innovazione politica degli anni Novanta. 6. L’Unione europea e il rafforzamento della prevenzione: il principio di precauzione